Mazda CX-80 2024: i motori, il prezzo e gli allestimenti a disposizione
Mazda ha annunciato che la prevendita della CX-80 inizierà a maggio con un prezzo di partenza di 61.235 euro
Mazda amplia la sua gamma con l’arrivo della nuova Mazda CX-80 2024, un veicolo che coniuga mobilità sostenibile e grande flessibilità interna, tipica del marchio. Questo modello è disponibile in due versioni: una plug-in hybrid, che combina un motore a benzina con uno elettrico, e una variante diesel dotata di tecnologia mild hybrid.
Il design della CX-80 si ispira fortemente alla Mazda CX-60, della quale rappresenta una versione allungata. La CX-80 sfoggia un frontale imponente, barre sul tetto e nuovi colori, oltre a cerchi in lega da 20 pollici con finitura lucida. All’interno, l’attenzione ai materiali e alla disposizione degli spazi è pensata per aumentare la percezione di ampiezza. Con una lunghezza di 4.995 mm, superiore di 250 mm rispetto alla CX-60, offre configurazioni flessibili per la seconda fila di sedili: una panchina per sette passeggeri totali o sedili singoli con passaggio centrale per sei persone.
La capacità di carico della CX-80 è di 258 litri con tutti i posti occupati e sale a 687 litri con la terza fila abbattuta, garantendo così ampio spazio per passeggeri e bagagli. A livello tecnologico, il modello debutta con un sistema di navigazione che integra servizi online e offline e include una vista a 360 gradi per facilitare le manovre in spazi ristretti. Inoltre, è dotata di una piattaforma di ricarica wireless per smartphone da 15 W e, nella versione plug-in hybrid, di un alimentatore AC da 1.500 watt.
La CX-80 è disponibile in cinque livelli di allestimento, tra cui Exclusive Line, Takumi e Homura. Le versioni più ricche, Takumi e Homura Plus, includono di serie aria condizionata bizona, un display touch TFT da 12,3 pollici e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Il modello offre anche quattro pacchetti opzionali e un ampio tetto panoramico. Per quanto riguarda le prestazioni, la versione di punta e-Skyactiv PHEV combina un motore a benzina da 2,5 litri con un motore elettrico da 129 kW e una batteria agli ioni di litio, per una potenza totale di 328 CV. Questo consente accelerazioni da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi e una velocità massima di 195 km/h, con un’autonomia elettrica di 53 km. In alternativa, è disponibile un motore diesel da 3.300 cc con potenze di 200 o 249 CV e sistema mild hybrid da 48 Volt.
Mazda ha annunciato che la prevendita della CX-80 inizierà a maggio con un prezzo di partenza di 61.235 euro, mentre la commercializzazione è prevista per l’autunno.
Seguici qui