Mazda CX-80 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
Mazda CX-80: un SUV di grandi dimensioni per famiglie numerose
La Mazda CX-80 si presenta sul mercato come un imponente Sport Utility Vehicle destinato al segmento delle vetture a sei o sette posti. Con una lunghezza di cinque metri esatti (500 cm), questo modello si posiziona come una variante estesa della CX-60, da cui eredita la piattaforma ma con un allungamento di 26 cm. Le sue dimensioni complete sono 189 cm di larghezza e 171 cm di altezza. Tra le caratteristiche distintive, spiccano le porte posteriori più ampie, pensate per migliorare l’accesso alle file posteriori, e un bagagliaio con una capacità aumentata, oltre alla presenza di barre cromate sul tetto.
Abitacolo e configurazione
L’abitacolo della Mazda CX-80 è stato progettato con attenzione ai dettagli e alla qualità dei rivestimenti. Al centro della plancia, spicca uno schermo da 12,3 pollici per il sistema di infotainment, il cui controllo tattile è disponibile solo quando sono attivi Android Auto o Apple CarPlay. La spaziosità è un punto di forza, in particolare per la prima e la seconda fila di sedili. Per la seconda fila, i clienti possono scegliere tra un classico divano scorrevole o, in alternativa, due poltroncine singole separate da un mobiletto centrale, opzione offerta di serie sull’allestimento Homura e disponibile a pagamento per gli altri.
Il vano bagagli offre una capacità modulabile: con la terza fila di sedili reclinata e la seconda fila avanzata, si raggiungono i 687 litri. Il bagagliaio è rivestito in moquette e include una presa a 12 volt e due a 220 volt. Quando la terza fila è in uso, la capacità si riduce a 258 litri, un dato da considerare per chi prevede di utilizzare spesso tutti i posti. La terza fila è più adatta a bambini, mentre per adulti di statura superiore ai 170 cm lo spazio è limitato; mancano inoltre le bocchette del climatizzatore trizona e le maniglie al soffitto, sebbene siano presenti due prese USB-C. La capacità massima di carico, con tutti i sedili posteriori abbattuti, arriva a 1971 litri.
Motorizzazioni e trazione
La Mazda CX-80 è disponibile esclusivamente con trazione integrale e offre due opzioni di motorizzazione. La prima è un’unità ibrida plug-in (PHEV) che combina un motore benzina a quattro cilindri da 2.5 litri e 192 CV con un’unità elettrica da 136 CV, per una potenza combinata di 328 CV (241 kW) e una coppia massima di 500 Nm. Questa versione dichiara un’autonomia in modalità completamente elettrica di 60 km e emissioni di CO2 di 36 g/km, con una velocità massima di 195 km/h. La massa a vuoto è di 2.165 kg.
L’alternativa è un’unità ibrida leggera (MHEV) con un motore diesel a sei cilindri da 3.3 litri e 249 CV (183 kW), che offre una coppia massima di 550 Nm. Questa variante, pur essendo efficiente nei consumi, non si distingue per la silenziosità. La velocità massima è di 219 km/h, con emissioni di CO2 pari a 148 g/km. La massa a vuoto è di 2.061 kg.
Entrambe le motorizzazioni sono abbinate di serie a un cambio automatico a 8 rapporti, la cui rapidità nei cambi marcia non è sempre ottimale. Le sospensioni del veicolo tendono a causare un accentuato coricamento laterale in curve affrontate ad alta velocità e possono generare qualche sobbalzo su fondi stradali particolarmente sconnessi. La garanzia sul veicolo è di 6 anni o 150.000 km.
Allestimenti, dotazioni e prezzi
La Mazda CX-80 si presenta con una dotazione di serie completa. Tra gli equipaggiamenti standard per tutte le versioni figurano airbag (frontali, ginocchia guidatore, laterali, per la testa), antifurto con allarme, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, chiave elettronica, climatizzatore automatico trizona, connessioni USB, comandi vocali, computer di bordo, controllo elettronico di stabilità, fari abbaglianti assistiti, frenata automatica, monitoraggio superamento corsia, navigatore, parabrezza termico, radar per angolo morto posteriore, radio, retrovisori esterni elettrici ripiegabili, sedili anteriori regolabili in altezza, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera anteriore per riconoscimento segnali stradali, telecamera posteriore e volante regolabile in altezza e profondità. La guida semiautonoma è di serie, con l’eccezione dell’allestimento base che la offre in un pacchetto optional.
I prezzi di partenza per la Mazda CX-80 sono i seguenti:
- -Versione ibrida plug-in (PHEV) da 328 CV: inizia da 61.235 euro per l’allestimento Exclusive Line, arrivando a 73.335 euro per la Takumi Plus 6 posti.
- -Versione ibrida leggera diesel (MHEV) da 249 CV: parte da 62.870 euro per l’Exclusive Line, con il top di gamma Takumi Plus 6 posti a 74.720 euro.
Seguici qui