Mazda3 MPS, si discute ancora sulle sue sorti
Sarà benzina o diesel?
La famiglia delle compatte tutto pepe sta per completarsi finalmente: dopo le Volkswagen Golf R, Renault Mégane RS 275 e SEAT Leon Cupra 280, anche la futura Mazda3 MPS dovrebbe alimentare la sfida tra le auto di questo segmento. Ora il manager generale delle vendite globale e del marketing di Mazda ha svelato nuovi dettagli sulla nuova MPS.
In un’intervista rilasciata ai nostri colleghi australiani di Motoring, Yasuhiro Aoyama ha annunciato che il brand nipponico ha bisogno di motori turbo benzina più potenti e “saranno parte del nostro futuro progresso.” Tuttavia il dirigente ha fatto annotare che Mazda ha già un motore diesel ad alte prestazioni, per cui si potrebbe discutere se la futura Mazda3 MPS sarà a benzina o a gasolio.
Il manager dello sviluppo della Mazda2, Kengo Fukushima, non ha voluto specificare per il momento quando il modello arriverà sul mercato, ma ha fatto intendere che “abbiamo iniziato [il programma MPS] con la Mazda6, poi il secondo modello è stata la Mazda3. Di conseguenza la prossima generazione di MPS dovrebbe essere una Mazda3.” Fukushima ha anche ribadito il suo interesse di lanciare anche una Mazda2 MPS, ma questo modello non ha ricevuto l’approvazione dai piani alti. Se dovesse avere l’ok, sarebbe un ottimo rivale delle Abarth 500 e Opel Adam S.
Tornando alla Mazda3 MPS, non si è parlato ancora di potenza. Ma a questo punto non è difficile immaginare che avrà un motore da oltre 250 CV e, perché no, andrebbe anche a sfidare le sue rivali sulla Nordschleife come è tanto di moda in questo periodo tra le piccole trazioni anteriori.
Seguici qui