Mercato auto Italia 2025: pesante crollo a giugno, -17,4%

Lieve recupero delle elettriche, ma la quota resta molto bassa

Mercato auto Italia 2025: pesante crollo a giugno, -17,4%

La crisi del mercato dell’auto in Italia continua ed il mese di giugno si è chiuso con un pesante -17,4% sulle immatricolazioni. Un dato preoccupante, anche se l’anno scorso partirono proprio in questo mese gli incentivi, che favorirono un temporaneo balzo in avanti, non confermato poi nei mesi successivi. Il primo semestre segna un -3,6%, sempre in difficoltà l’elettrico.

“Da anni UNRAE sottolinea che, senza una revisione strutturale della fiscalità delle flotte aziendali, l’Italia non potrà sostenere concretamente la transizione energetica – sono le parole di Roberto Pietrantonio, presidente UNRAE – L’attuale trattamento fiscale è datato e penalizzante: ribadiamo la necessità di modulare detraibilità IVA e deducibilità dei costi in funzione delle emissioni di CO2 dei veicoli, e di ridurre a tre anni il periodo di ammortamento”.

I dati di giugno 2025

Entrando nel dettaglio, lo scorso mese sono state immatricolate solamente 132.191 veicoli, rispetto alle 160.120 del giugno 2024. Il consuntivo del primo semestre dell’anno accentua la flessione del mercato a -3,6% con 854.690 immatricolazioni rispetto alle 886.467 del 2024 e una distanza di gran lunga più profonda rispetto ai livelli pre-pandemia (2019): un calo del 21,1%.

Le elettriche pure hanno mostrato un lieve recupero di quota di mercato, ora al 6%, ma hanno perso il 40% di volumi, rispetto al ‘click day’ degli incentivi di giugno 2024. Le ibride plug-in (PHEV) sono unica alimentazione in crescita con un robusto +70% e confermano il trend positivo in parte legato anche alla normativa sui fringe benefit, salendo al 7,2% di quota. In totale, le vetture con la spina hanno una quota complessiva di mercato del 13,2% in Italia.

In perdita quasi tutti i gruppi

L’andamento molto negativo del mercato, ovviamente, si rispecchia anche sui singoli gruppi e marchi. Il Gruppo Stellantis cede il 32,85% di immatricolazioni, con segni positivi solamente per Alfa Romeo e Maserati, ma anche gli altri principali gruppi non fanno molto meglio: Renault -30,57%, Toyota -12,3%, Jaguar Land Rover -37,93%, Volkswagen -8,36%, Nissan -28,47%, Daimler -3,18%, con gli unici in controtendenza BMW (+13,96%) e DR (+27,09%).

Come di consuetudine, resta sempre la Fiat Panda la vettura più venduta anche per il mese di giugno con 7.488 esemplari immatricolati. Doppio podio per Dacia: la Sandero al secondo posto (3.615) e la Duster al terzo (3.261). Le prime due sono anche le top dell’anno, dove in terza posizione c’è la Jeep Avenger. Da segnalare l’assenza di auto tedesche nella top 10.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)