Mercato auto Italia: +4,2% nel mese di luglio 2018

Aumentano le ibride ed il noleggio a lungo termine

Dopo il risultato negativo di giugno, il bilancio delle immatricolazioni vede un riavvio del mercato italiano. La crescita del 4,2% di luglio non è tuttavia sufficiente a rendere positivo il bilancio da gennaio ad oggi che è ancora in negativo (-0,8%)
Mercato auto Italia: +4,2% nel mese di luglio 2018

Dopo i recenti dati negativi sia del mese di giugno (-7,3%) che del primo semestre 2018 (-1,5%), il mercato dell’auto italiano è tornato a crescere: secondo i dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, infatti, il mese scorso il mercato italiano ha registrato un +4,2%. L’aumento delle immatricolazioni non è stato tuttavia sufficiente a rendere positivo il bilancio dall’inizio dell’anno ad oggi che difatti è ancora in negativo (-0,8%).

Sono cresciute sia le immatricolazioni a privati che quelle alle società. Ottime performance del noleggio a lungo termine

L’analisi delle immatricolazioni registrate nello scorso mese di luglio ha permesso di delineare alcuni andamenti che hanno contribuito alla performance commerciale positiva di giugno. Innanzitutto sono tornate a crescere sia le immatricolazioni ai privati che quelle riservate alle società che hanno fatto registrare aumenti rispettivamente nell’ordine dell’1,5% e del 4,6%. Tra le modalità di acquisto di nuovi veicoli è il noleggio a fare la parte del leone: grazie al contributo di crescita del lungo termine (+20,4%), il noleggio ha continuato il suo trend positivo (+13,3%) anche nello scorso mese di luglio.

E’ salito l’ibrido, è sceso il diesel

Riguardo alle motorizzazioni scelte dai clienti a luglio, va segnalata la tendenza che mira a preferire l’ibrido al diesel. Difatti, anche a luglio è continuata la discesa delle alimentazioni diesel (-5,2%), con una quota di mercato che perde 5 punti attestandosi al 51% del totale. Si tratta di una flessione determinata in primis dalla riduzione di acquisti dei privati (-16,8%). L’acquisto di motori diesel nei primi 7 mesi del 2018 è diminuito del 6,2%. Come detto, se il diesel è sceso, l’ibrido è aumentato ed anche di molto: le vetture ibride sono cresciute del 47%, superando il 5% di rappresentatività sul mercato ed oltre il 4% nel cumulato. Le elettriche, con il contributo dei privati e soprattutto del noleggio, hanno incrementato i volumi di oltre il 340%, raggiungendo lo 0,4% di quota sul totale. A crescere sono state anche le auto alimentate a benzina che a luglio sono cresciute dell’11,3%, a metano (+67,8%) e a Gpl (+8,5%).

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)