Mercato auto italiano: a settembre 2024 flessione di auto benzina e diesel

L'analisi della struttura del mercato realizzata da ANFIA

Mercato auto italiano: a settembre 2024 flessione di auto benzina e diesel

Nel mese di settembre 2024 in Italia sono state immatricolate oltre 121.000 auto, in calo del 10,7% rispetto allo stesso mese del 2023. Nel cumulato dei nove mesi, le immatricolazioni sono state 1.202.447, in aumento del 2,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

La struttura del mercato italiano

Dall’analisi sulla struttura del mercato condotta dall’Area Studi e Statistiche di ANFIA, guardando alle immatricolazioni per alimentazione, emerge che le auto a benzina chiudono settembre in calo del 23,3%, con una quota di mercato del 25,5%. Flessione simile per le auto diesel (-24,8% su settembre 2023), con un market share del 12,8%. Nei nove mesi, le immatricolazioni delle vetture a benzina sono aumentate del 6,3% (29,7% di quota), mentre continua il calo delle diesel (-21,8% e 14,1% di quota nel periodo).

A settembre le immatricolazioni delle auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 61,7%, con volumi in calo rispetto allo stesso mese del 2023 (-0,1%). Nel cumulato, le alternative aumentano dell’8,2% e hanno una quota di mercato del 56,3%, in crescita del 3,2% rispetto allo stesso periodo 2023. Le auto elettrificate rappresentano il 52,4% del mercato di settembre, mentre, nel cumulato hanno una quota del 46,8% con volumi in calo nel mese (-0,6%) e ancora in aumento nel cumulato (+8,4%).

Elettrificate e ricaricabili

Tra queste, le mild-hybrid e full-hybrid calano dell’1% nel mese, con una quota di mercato del 43,8%, mentre, nel cumulato, risultano in crescita del 12,8%, con una market share del 39,4%. Anche le immatricolazioni di autovetture ricaricabili aumentano dell’1,6% nel mese (quota di mercato: 8,6%) e calano del 10,4% nel cumulato (con la market share al 7,3%).

Nel dettaglio, le auto elettriche hanno una quota del 5,3% e aumentano del 30% nel mese. Calano, invece, le ibride plug-in: -24,3%, con il 3,4% di quota del mercato del mese. Anche nel cumulato, le BEV risultano in aumento e le PHEV in calo, rispettivamente +5,4% (quota di mercato 4%) e -24,2% (quota di mercato 3,3%).

Gpl e metano

Infine, le autovetture a gas rappresentano il 9,3% dell’immatricolato di settembre, di cui quasi interamente composto da autovetture Gpl (+3,6% su settembre 2023) e la percentuale residuale, da autovetture a metano. Nel cumulato dei primi nove mesi del 2024, le autovetture Gpl risultano in crescita del 7,3% (quota di mercato 9,4%) e quelle a metano in calo del 5,8% (quota di mercato 0,1%).

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)