Mercato Italia 2023: volano i veicoli commerciali, +43,1% a settembre
Sempre in ritardo, però, sul tema dell'elettrico
Il mercato dei veicoli commerciali ha subito un’importante impennata nel mese di settembre: +43,1% di immatricolazioni, rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Si tratta di una crescita record, che porta ad un aumento del 16,5% di vendite complessivo nel 2023. Anche se non fanno passi avanti le richieste di incentivi.
I dati di settembre 2023
Entrando più nel dettaglio, nel mese di settembre sono stati immatricolati 17.670 veicoli commerciali, portando così a 140.222 il numero complessivo di quest’anno. Tra i canali di vendita, si conferma il calo dei privati, al 15,2% di quota (- 3,6 p.p.). Le autoimmatricolazioni salgono all’8,0% di share, il noleggio a lungo termine recupera 1,2 punti, al 31,6% del totale. Il noleggio a breve termine sale al 6,3% (+1,7 punti), le società scendono al 39,0% di share (-2,1 p.p.).
Sul fronte delle motorizzazioni, nei primi 9 mesi, il diesel guadagna 3,7 punti e arriva al 79,8% di quota, abbastanza stabile il Gpl al 3,1% del totale, mentre i veicoli BEV salgono al 3,6% delle preferenze (+1,2 p.p.), i plug-in allo 0,7% del totale. In calo i veicoli benzina, che si ferma al 4,2% di share (-1,7 p.p.) e i veicoli ibridi all’8,4% di quota (-2,4 p.p.). Il metano rappresenta appena lo 0,2% del totale mercato.
Gli incentivi
Di fronte a questi dati positivi di vendita, si registrano solamente 146 richieste di incentivi per l’acquisto di un nuovo veicolo elettrico, a fronte di rottamazione. E, come dicevamo, la quota dei veicoli commerciali elettrici puri non supera il 3,6% del totale mercato. Confermando lo scetticismo degli italiani su questo tema.
“La misura più urgente, da tempo invocata dall’UNRAE – dichiara il presidente Michele Crisci – riguarda la revisione dello schema degli incentivi, primariamente eliminando l’obbligo di rottamazione per l’acquisto di veicoli elettrici e includendo fra i beneficiari anche le società di noleggio, per accelerare la transizione”.
Seguici qui