Mercato veicoli commerciali: a luglio +2,3% ad agosto -30,1%
Nel bimestre luglio-agosto 2024 cala il mercato dei veicoli commerciali in Italia
Nei giorni scorsi Unrae ha pubblicato i dati relativi al mercato dei veicoli commerciali in Italia per quanto riguarda i mesi di luglio e agosto. Dopo 14 mesi di crescita sostenuta si è registrato un primo rallentamento. Se a luglio comunque il risultato è stato positivo con +2,3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, ad agosto si è registrato un vero e proprio crollo con il mercato che ha fatto segnare -30,1% rispetto al mese di agosto del 2023.
Nel bimestre luglio-agosto 2024 cala il mercato dei veicoli commerciali in Italia
Ricordiamo che nel primo semestre del 2024 il mercato dei veicoli commerciali aveva registrato una crescita del 17,7%. Entrando nel dettaglio, a luglio si sono registrate in totale 16.879 immatricolazioni. Si tratta di un lieve miglioramento rispetto a quanto avvenuto nel mese di luglio del 2023 quando invece le vendite erano state esattamente 16.499. Quindi quest’anno si sono registrate 380 unità in più.
Come detto pocanzi ad Agosto il mercato auto dei veicoli commerciali ha registrato una flessione del 30,1%, con appena 7.652 immatricolazioni, 3.289 in meno rispetto al mese di agosto del 2023, e circa 400 in meno del 2022. Se consideriamo il bimestre luglio-agosto nel suo insieme la flessione è stata dl 10,6% con un totale di 24.531 immatricolazioni. Questo porta il totale del 2024 a 136.500 unità immatricolate rispetto alle 122.571.
Il Presidente di Unrae, Michele Crisci evidenzia “l’andamento positivo delle prenotazioni dei veicoli elettrici che dovrebbe avere effetti positivi nei prossimi mesi sulle immatricolazioni”, ma avverte che ciò “non sarà sufficiente a raggiungere l’obiettivo europeo di una transizione più incisiva verso i veicoli a zero emissioni”. Crisci sottolinea che “una maggiore fruibilità dei fondi consentirebbe di svecchiare l’attuale presenza di mezzi obsoleti e potenzialmente insicuri sulle nostre strade”. Secondo le stime UNRAE, “oltre il 38% dei 4,460 milioni di veicoli in circolazione al 30 giugno è antecedente alla normativa Euro 4, con un’età superiore ai 18 anni”.
Seguici qui