Mercedes-Benz 320: la particolare ambulanza del 1937 [FOTO]
Non ha la sirena, è spinta dal motore 3.2 da 78 cavalli
Una particolare ambulanza, firmata Mercedes-Benz. È la 320 ed è esposta al museo della casa tedesca di Stoccarda, un modello molto differente dagli standard attuali delle vetture di soccorso, visto che è del 1937. Ad esempio, non ci sono le funzioni di avviso visivo ed acustico diventate ormai obbligatorie dalla metà del secolo scorso.
Le caratteristiche
Si tratta di un veicolo utilizzato dal produttore di strumenti musicali Hohner per il servizio medico aziendale e propone due barelle per pazienti sul lato sinistro, una sopra l’altra. La barella inferiore può essere caricata e scaricata in modo rapido e veloce, poiché poggia su un carrello a rulli guidato da rotaie. La panca sulla destra è presumibilmente per un assistente, idealmente addestrato dal punto di vista medico. Ci sono anche un sedile ribaltabile, un contenitore per un oggetto cilindrico, forse una bombola di ossigeno per la respirazione forzata ed un vassoio medicale, a forma di rene, in uno scomparto nel tramezzo di fronte al conducente.
La parte anteriore fino al parabrezza corrisponde all’originale Mercedes-Benz 320. Dietro la cabina di guida, si trova il compartimento per pazienti e assistenti ed è riscaldato. L’accesso è garantito dalla doppia porta posteriore e da una porta laterale alle spalle del copilota. Fino all’introduzione a livello nazionale del moderno servizio di ambulanza, il paramedico presente sul veicolo fungeva anche da conducente e, durante la guida, teneva d’occhio il paziente con lo specchietto retrovisore interno.
Il motore
L’ambulanza è basata, come dicevamo, sulla berlina Mercedes-Benz 320 (W 142) del 1937 ed è dotata di motore a sei cilindri da 3,2 litri da 78 CV.
Seguici qui