Mercedes-Benz EQE: la produzione terminerà nel 2026
Nel 2026 Mercedes dovrebbe dire addio alle attuali Mercedes-Benz EQE
Mercedes-Benz prevede di mettere fine alla produzione della Mercedes-Benz EQE sia in versione berlina che SUV nel 2026, nell’ambito di un riallineamento delle sue auto elettriche. La casa di Stoccarda ha rivisto la propria strategia elettrica, decidendo di sostituire in maniera indiretta l’attuale berlina EQE e il SUV EQE con i futuri modelli Classe C EQ e GLC EQ, entrambi sviluppati sulla nuova piattaforma MB.EA-M a 800 volt. Questo in attesa della futura Classe E EQ.
Nel 2026 Mercedes dovrebbe dire addio alle attuali Mercedes-Benz EQE
Questi veicoli offriranno maggiore efficienza, praticità e un livello tecnologico avanzato, riducendo la sovrapposizione nella gamma. La Classe C EQ, attesa nel 2026, proporrà soluzioni raffinate come sospensioni pneumatiche e asse posteriore sterzante. Il GLC EQ, che debutterà al Salone di Monaco 2025, garantirà più spazio rispetto all’attuale Mercedes-Benz EQE SUV e una capacità di traino fino a 2500 chilogrammi.
Mercedes non ha ancora ufficializzato la fine della produzione di Mercedes-Benz EQE, prevista da alcune fonti per il 2026. Un portavoce del marchio ha infatti dichiarato che l’azienda mantiene una politica di non commentare le indiscrezioni sui modelli attuali o futuri. Allo stesso tempo, però, ha confermato che la berlina elettrica successore della EQE, la futura Classe E EQ, è già in fase di sviluppo e debutterà nel 2027 sulla nuova piattaforma MB.EA-M, la stessa che verrà utilizzata da Classe C EQ e GLC EQ. Nel frattempo, Mercedes continua ad aggiornare l’EQE con migliorie tecniche, tra cui pompa di calore, motori più efficienti e batterie potenziate fino a 96 kWh.
Seguici qui