Mercedes GLA 200d 2024 | Com’è & Come va
Design rinnovato, nuove tecnologie ed un affidabile motore diesel
Mercedes-Benz GLA è un bestseller in Italia, pensate che dal 2014 ha conquistato oltre 27.300 clienti. Il nuovo restyling del compact SUV di Stoccarda promette aggiornamenti interessanti sia estetici che tecnologici. Tantissime sono le dotazioni di serie e di optional, tra cui gli allestimenti più esclusivi firmati AMG. La nuova generazione è disponibile ai clienti in Italia in sette versioni con la possibilità di cucirsi l’auto su misura.
Dimensioni e misure
La GLA ha una lunghezza di 441 cm, una larghezza di 183 cm e un’altezza di 161 cm. Le dimensioni compatte consentono al SUV sportivo di essere versatile in città e comodo per i lunghi viaggi.
Estetica e design
Il nuovo frontale presenta la mascherina in Diamond grill con pin cromati. Il cofano anteriore è caratterizzato dai power dome che sottolineano l’identità sportività dell’auto. I proiettori sono in tecnologia Multibeam con LED adattivi regolabili singolarmente. Il paraurti è stato completamente ridisegnato e nuova è la protezione anti-incastro dallo spirito off-road. Il tetto è panoramico ed è scorrevole nella parte anteriore e fisso nella parte posteriore. Il profilo è caratterizzato da passaruota in tinta con la carrozzeria e grandi cerchi in lega da 20 pollici firmati AMG. Il posteriore si conclude con armonia. Spoiler, luci a LED per i fanali e cornici cromate per i finti terminali di scarico a vista.
Interni e materiali
L’allestimento in prova è un AMG Line Premium Plus con anche i tappetini firmati. A bordo di una Mercedes-Benz la qualità è di casa. Ottimo assemblaggio, ottimi sono i materiali. Il volante bello, pieno e dall’ottima impugnatura con materiali morbidi, così come sulla plancia che si aggiungono i dettagli in simil carbonio per un’ambiente sportivo ed elegante. Nella parte più in basso sono più rigidi, più resistenti ma meno raffinati. I sedili con funzione Cinetica e regolabili elettricamente sono realizzati in un misto pelle e tessuto Dinamica con cuciture rosse a contrasto. Il nuovo volante dalle razze sdoppiate, è esteticamente accattivante ma lascia qualche dubbio sulla facilità d’uso durante la guida. I tasti a sfioro non sempre sono immediati da utilizzare e a volte possono far cadere lo sguardo sui comandi.
Tecnologia e infotainment
Il cockpit mostra due schermi panoramici da 10,25 pollici dall’esperienza ultratecnologica. Il quadro strumenti è personalizzabile e dispone di diversi layout ed è supportato egregiamente dall’ottimo Head-up Display. Il sistema infotainment con interfaccia MBUX di ultima generazione risulta facile ed intuitivo ed il sistema di navigazione a realtà aumentata è un salto nel futuro. Garantite sono le connessioni per Apple Carplay e Android Auto anche in modalità Wireless. Sul tunnel centrale si sente un po’ la mancanza di un pad per la gestione del sistema infotainment. Per gestire il sistema si possono utilizzare i comandi posti sulla razza di destra del volante oppure si agisce direttamente sullo schermo touchscreen. Nell’abitacolo sono presenti prese USB di tipo C, il pad della ricarica wireless, un vano a comparsa, vani porta bibite ed un bracciolo centrale alquanto capiente.
Abitabilità posteriore
La GLA vanta un buon accesso per i passeggeri posteriori, spazio più che sufficiente per le gambe. Pur essendo indietreggiato il sedile conducente per l’accesso facilitato, si ha ancora spazio per le gambe. Così come si ha spazio dalla testa al cielo dell’abitacolo. Il comodino dispone di due bocchette per la climatizzazione, di un piccolo vano porta oggetti e di un cassettino porta monete e due prese USB-C.
Bagagliaio
Apertura e chiusura elettro attuata. Il bagagliaio ha una capacità di 435 litri espandibili a 1.430. Il piano è molto regolare, nessun gradino per caricare i bagagli, una presa da 12 volt, vani porta oggetti con rete e in optional un tappetino. Al di sotto del ripiano, le varie utilities e subwoofer. Gli schienali delle poltrone sono divisi in rapporto 40/20/40.
Prova su strada
In prova abbiamo il motore diesel 200 d, più precisamente la cilindrata è di 1.950 cc per una potenza di 150 CV che si sprigionano alla soglia dei 3.400 giri e la coppia è di 320 Nm. Numeri che muovono agilmente la GLA anche se manca quello sprint in più che si desidera dal turbocompresso. La progressione è notevole, merito dell’ottimo cambio automatico a doppia frizione a 8 rapporti ma l’accelerazione è più delicata. Il 0-100 km/h si chiude in 8,8 secondi. È sicuramente un SUV dalle linee sportive ma questa motorizzazione, per intenderci, si abbina di più allo spirito dei maratoneti che ai velocisti. Infatti, anche nella modalità Sport la progressione non mente ma il cambio automatico non è mai aggressivo, l’innesto è dolce anche quando si spinge al massimo. La cambiata in automatico avviene intorno ai 4.500 giri 4.800, quasi in zona rossa. Volendo, utilizzando i paddle shift al volante si può effettuare una scalata più aggressiva.
In tema sportivo le sospensioni si comportano bene, ottima è la tenuta di strada ma se si spinge troppo, specie con queste temperature prossime allo zero, il posteriore tende a scivolare e l’effetto rollio inizia a farsi sentire. In frenata la GLA si comporta molto meglio, tempi di arresto non immediati ma giusti. Per la guida di tutti i giorni, invece, la GLA è ideale per spazi e guidabilità. Il motore è giusto, ha un sound meno appagante solo in fase di forte accelerazione ma se guidato con parsimonia diventa silenzioso, specie alle alte velocità dove l’insonorizzazione dell’abitacolo è eccellente. I sistemi ADAS lavorano egregiamente e la grafica mostrata sul quadro strumenti fa comprendere l’elevato numero di sensori e camere presenti a bordo della vettura. Tutti sono ben tarati e personalizzabili. Difficile pretendere di più, considerando che è disponibile anche il parcheggio automatico. Ad ogni modo, possiamo contare sull’ottima gestione e visualizzazione delle telecamere a 360, accompagnati dai sensori di parcheggio. I consumi dichiarati sono di 5,9 litri/100 km e nella nostra prova ci siamo attestati sui 6,7 litri/100km. Di certo si può far meglio… ma è pur vero che abbiamo guidato in città per la maggior parte della prova, dove i consumi sono più alti.
Allestimenti e prezzi
La Mercedes-Benz GLA parte da un prezzo di 42.366,80 euro per la versione 180 Automatic. La nuova generazione porta in Italia ben 7 versioni: Executive, Advanced, Advanced Progressive, Advanced Plus Progressive, e poi le versioni AMG Line. Per la versione in prova col motore diesel GLA 200 d automatic in allestimento AMG Line Premium Plus e con la vernice Spectral blue, si raggiunge il prezzo di 63.163,84 euro.
Per il mercato italiano la GLA è un modello strategico per la casa della Stella. Ed effettivamente ha tutti i numeri per meritare il titolo di best seller. Le sue dimensioni sono un punto di forza e non ha nulla da invidiare dalle sorelle maggiori in termini di tecnologia e optional. Il motore diesel Mercedes è una garanzia ma ci aspettavamo un po’ più di grinta e con dei consumi ancora più bassi. L’allestimento firmato AMG è sinonimo di classe e sportività.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Dimensioni ideali, auto versatile. Tecnologia e optional | Motore giusto ma dai consumi non entusiasmanti |
SCHEDA TECNICA – Mercedes-Benz GLA 200d
Dimensioni: 4,41 m lunghezza x 1,83 m larghezza x 1,61 m altezza
Motore: 2.0 diesel da 150CV
Trazione: FWD
Cambio: automatico 8G-DCT
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,8 secondi
Velocità massima: 208 km/h
Allestimento: AMG Line Premium Plus
Bagagliaio: da 435 litri, 1.430 litri con i sedili reclinati
Consumi: 5,9 l/100 km
Prezzo: da 42.366,80 €
Seguici qui