Mercedes-Benz GLE Coupé | Com’è & Come va
Domina la neve con la trazione 4Matic: Stabilità e controllo in ogni condizione

La Mercedes-Benz GLE è una fedele compagna di viaggio, ideale sia per la famiglia che per il lavoro ma per chi desidera un tocco di passione in più, la GLE Coupé, con la sua silhouette sportiva ed elegante, fa battere forte il cuore. Dotata della trazione 4Matic offre sicurezza e controllo, un invito a superare ogni ostacolo. Nel pieno del lusso e della sportività la scopriamo insieme nel nostro “Com’è & Come va!”
Dimensioni e misure
La Mercedes-Benz GLE Coupé è un’auto che si fa notare, non solo per il suo design elegante e sportivo, ma anche per le sue dimensioni generose che la rendono spaziosa e confortevole. Ha una lunghezza di circa 495 cm, una larghezza di 202 cm e un’altezza di 171 cm. La GLE Coupé è imponente e muscolosa, pronta a dominare la strada con la sua presenza fisica. Il passo lungo di 294 cm garantisce un’ottima abitabilità interna e un comfort di guida superiore.
Estetica e design
L’imponente griglia del radiatore, con le sue nuove feritoie e inserti cromati, è dominata dalla stella, simbolo di potenza e prestigio. I fari LED Multibeam, sono occhi di diamante che illuminano la strada con una luce intensa e precisa con LED adattivi regolabili singolarmente. Il paraurti anteriore, scolpito con prese d’aria generose, promette emozioni forti e sottolinea l’indole dinamica del SUV Coupè. La linea del tetto è sinuosa, scivola verso la coda con dinamismo. Il profilo è sportivo, con proporzioni equilibrate. I cerchi in lega da 22 pollici firmati AMG, sono il tocco di classe che completano la vista laterale. Il posteriore è uno degli elementi più complessi da realizzare quando bisogna concludere con armonia il design di una vettura. Anche qui, la GLE Coupé mostra il meglio di sé con i nuovi fari a LED, sottili e allungati, che avvolgono la coda con una luce distintiva. Lo spoiler integrato, il lunotto inclinato e i terminali di scarico cromati (anche se puramente estetici) esaltano l’indole audace del SUV tedesco.
Interni e materiali
Dominare la strada da una seduta alta, avvolti in un’atmosfera di lusso, eleganza e qualità. Ogni dettaglio è pensato per il benessere. Spazio a volontà per gli oggetti personali, sebbene le tasche laterali non siano rivestite.
La plancia regala emozioni al tatto. Il tunnel centrale offre un ampio bracciolo, prese USB di tipo-C, connettività wireless per lo smartphone e la killer application che permette di gustare le bevande sempre alla temperatura ideale. Mercedes-Benz, fedele alla sua tradizione di eccellenza, è riuscita a creare un ambiente dove lusso e tecnologia convivono in perfetta armonia. I due display da 12,3 pollici, integrati fluidamente nella plancia, offrono un’esperienza visiva coinvolgente e intuitiva, fornendo al guidatore una vasta gamma di informazioni personalizzabili. Pur con qualche riserva sull’estetica della finta griglia di ventilazione di fianco al display ed i comandi a sfioro, posti su razze sdoppiate sul volante, sono più belli che pratici. L’abitacolo rimane un esempio di lusso e qualità, con materiali di pregio che offrono una piacevole sensazione al tatto.
Tecnologia e infotainment
Il sistema di infotainment offre diverse modalità di input, tra cui un touchscreen capacitivo ad alta risoluzione e un touchpad centrale, per una navigazione intuitiva e personalizzata. Al cuore di questo sistema troviamo il noto MBUX, una piattaforma potente e versatile che permette di creare profili utente individuali e configurare le schermate in base alle proprie preferenze. MBUX non si limita all’intrattenimento: integra anche un sistema di navigazione predittiva e realtà aumentata. La connettività, altro punto di forza, supporta con connessioni wireless Apple CarPlay e Android Auto. MBUX offre funzionalità avanzate come il controllo vocale con comprensione del linguaggio naturale, un po’ come avere un assistente virtuale a bordo. Il quadro strumenti è personalizzabile e offre numerose configurazioni. L’ampio Head-up Display, molto utile per ridurre le distrazioni durante la guida, completa l’esperienza.
Abitabilità posteriore
I passeggeri posteriori viaggiano comodi e spaziosi, con un accesso agevole e tanto spazio a bordo, anche per chi supera il metro e ottanta. Sia la testa che le ginocchia godono di un’ottima libertà di movimento. Il quinto posto risente un po’ del tunnel centrale, che limita lo spazio per i piedi. La consolle centrale, invece, è un vero gioiello, con bocchette dell’aria, climatizzazione personalizzabile, un pratico portaoggetti, due prese USB di tipo C e un comodo bracciolo centrale.
Bagagliaio
La Mercedes-Benz GLE Coupé non sacrifica la praticità sull’altare del design, offrendo un bagagliaio generoso di 655 litri di capacità, ampliabili fino a 1.790 litri abbattendo i sedili posteriori. Attenzione però che nella versione ibrida plug-in, la capacità si riduce a 510 litri, sacrificando il doppio fondo. Un dettaglio da considerare se lo spazio è una priorità. A completare l’offerta, il portellone elettrico, i sedili posteriori frazionabili, ganci e anelli di fissaggio, l’illuminazione interna e presa da 12 volt. Unico neo, la soglia di carico piuttosto alta, un compromesso inevitabile per un’auto dal profilo così dinamico.
Prova su strada
La GLE Coupé offre un comfort eccezionale, con un abitacolo silenzioso e ben insonorizzato. Anche se a volte alle basse velocità e regimi, il cambio può mostrare qualche incertezza nell’inserimento delle marce e il suono del motore potrebbe farsi sentire. Sotto il cofano, il motore benzina a 4 cilindri, abbinato a un motore elettrico, con una potenza combinata di 381 CV e una coppia di 600 Nm. Diverse sono le modalità di guida, tra cui la Sport che ottiene il massimo delle prestazioni dal sistema ibrido. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 6,1 secondi, un risultato più che notevole considerando il peso del SUV di oltre due tonnellate.
La trazione integrale 4MATIC di tipo permanente è una garanzia di aderenza in ogni condizione, offre una tenuta di strada eccellente, soprattutto in curva. Abbiamo sfidato la GLE in una tormenta invernale e tra ghiaccio e neve alta sulla strada abbiamo sempre avuto un ottimo controllo. Nonostante le condizioni difficili, la GLE ha mantenuto una guida sicura e prevedibile, grazie all’elettronica che lavora in modo fluido per garantire la massima aderenza e stabilità.
Le sospensioni pneumatiche della GLE Coupé trasformano ogni strada in un tappeto volante, adattandosi in tempo reale alle condizioni del terreno e allo stile di guida. Assorbono con efficacia le asperità, anche se il posteriore potrebbe risentire leggermente di sollecitazioni più intense. Anche quando si aumenta il ritmo, le sospensioni contribuiscono a mantenere un elevato livello di stabilità, limitando il rollio in modo efficace. In città, abbiamo apprezzato di più il setting “Comfort”, mentre fuori dalla metropoli abbiamo preferito utilizzare sempre il setting in”Sport”.
L’impianto frenante, adeguato alle dimensioni e al peso del veicolo, garantisce spazi d’arresto sicuri e un beccheggio ridotto. Ovviamente, per non arrivare troppo impiccati, consigliamo di frenare con un po’ di anticipo perché il SUV è davvero grosso.
La Mercedes-Benz GLE Coupé eccelle nel campo dei sistemi ADAS e di sicurezza, offrendo una suite di tecnologie all’avanguardia, con un’integrazione visiva nel quadro strumenti che eleva l’esperienza utente. Un esempio notevole è il sistema di pretensionamento delle cinture di sicurezza, che si attiva in caso di rischio di collisione imminente. Questa funzione non solo avvisa il conducente attraverso un segnale fisico, ma posiziona anche il busto degli occupanti nella posizione ottimale per mitigare le conseguenze di un eventuale impatto, dimostrando un approccio proattivo alla sicurezza. Il sistema ibrido plug-in EQ Power, infine, consente di viaggiare in modalità elettrica per circa 85 km reali, con una batteria da 31,2 kWh che si ricarica facilmente sia a casa che tramite Wallbox. Nonostante la stazza imponente, la GLE sorprende per i suoi consumi contenuti quando la batteria è carica, con consumi che possono arrivare ai 6,5 km/l. Quando invece la batteria è scarica, il consumo si avvicina maggiormente all’atteso, intorno ai 9 l/100 km.
Allestimenti e prezzi
La Mercedes-Benz GLE Coupé è disponibile con una gamma di motorizzazioni che spaziano dai propulsori diesel e benzina, inclusi modelli ibridi plug-in, fino ad arrivare alle potenti versioni AMG con motore V8. La gamma di allestimenti disponibili consente di personalizzare la vettura in base alle proprie esigenze, con prezzi che si aggirano ai 100.000 euro e superano facilmente i 160.000 euro per i modelli più esclusivi e performanti, come le versioni AMG.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Tecnologia, Prestazioni, Materiali | Bagagliaio poco capiente, prezzo impegnativo ma in linea col blasone |
MERCEDES-BENZ GLE 400 e AMG Line Premium 2024: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 494 cm; larghezza 202 cm; altezza 171 cm; passo 293 cm
Carrozzeria: SUV Coupé
Motori: benzina da 252 CV; elettrico da 136 CV
Trazione: integrale 4MATIC
Cambio: automatico 9G-Tronic
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 6,1’’
Velocità massima: 210 km/h
Allestimenti: AMG Line Premium
Numero di posti: 5 posti
Bagagliaio: da 510 a 1.645 litri
Consumi dichiarati: 6,5 litri/100 km
Autonomia elettrica: 85 km
Sicurezza: Cruise control adattivo, Controllo corsia attivo, Angolo cieco, HUD
Prezzo: da 100.532,00€
Seguici qui