Mercedes-Benz: tutti i van saranno realizzati su un’unica piattaforma
Si tratta della Mercedes-Benz Van Architecture
Per rispondere in modo ancora più flessibile alle diverse esigenze della clientela, Mercedes-Benz Vans adotterà un approccio innovativo offrendo sia veicoli elettrici che modelli con motore a combustione su un’unica piattaforma tecnologica. Questa soluzione prevede l’impiego della Mercedes-Benz Van Architecture, una struttura altamente modulare, flessibile e scalabile, che costituirà la base per tutti i nuovi modelli.
Mercedes-Benz, van elettrici e ICE su un’unica architettura
A partire dal 2026, saranno introdotti i primi veicoli completamente elettrici della Van Electric Architecture (VAN.EA). Successivamente, sarà lanciata la Van Combustion Architecture (VAN.CA), destinata ai van con motori a combustione di ultima generazione, garantendo così massima versatilità.
Indipendentemente dal tipo di propulsione, la nuova architettura sviluppata da Mercedes-Benz Vans permette una netta distinzione tra i van destinati a un utilizzo privato nel segmento di lusso e i transporter progettati per applicazioni commerciali nel segmento premium. Entrambe le varianti, VAN.EA per i veicoli elettrici e VAN.CA per quelli a combustione, condividono circa il 70% dei componenti, ottimizzando così la produzione grazie a una linea di assemblaggio unificata.
Questo approccio strategico permette di ottimizzare al massimo le sinergie industriali, riducendo i costi di produzione e migliorando l’efficienza operativa, oltre a generare significative economie di scala. Grazie a un portafoglio di modelli altamente diversificato e adattabile alle esigenze di clienti privati e professionali, Mercedes-Benz Vans consolida la propria competitività nel mercato globale.
L’azienda punta a mantenere un ruolo di leadership nel settore, offrendo soluzioni all’avanguardia che combinano innovazione tecnologica, sostenibilità e prestazioni elevate, garantendo al contempo un’elevata qualità costruttiva e una maggiore efficienza nei processi produttivi per affrontare le sfide future del mercato.
Seguici qui