Mercedes-Benz Vans: l’architettura VAN.EA traccia la strada per un futuro completamente elettrico

Nuova piattaforma modulare per arrivare a oltre il 50% di BEV entro il 2030

Mercedes-Benz Vans: l’architettura VAN.EA traccia la strada per un futuro completamente elettrico

Il futuro di Mercedes-Benz Vans è all’insegna dell’elettrificazione. Così come per le auto, anche la divisione della Stella dedicata ai veicoli commerciali traccia la strada verso un futuro più sostenibile e completamente elettrico, con un piano strategico che vivrà un momento di svolta nel 2026, a partire da quando tutti i nuovi veicoli saranno basati sull’innovativa piattaforma modulare unica VAN.EA, acronimo di Van Electric Architecture.

Sulla nuova architettura Mercedes-Benz Vans costruirà tutti i futuri veicoli di medie e grandi dimensioni, sia commerciali che privati. La piattaforma unica VAN.EA permetterà a Mercedes-Benz Vans di semplificare il proprio portafoglio prodotti EV, beneficiando di significative economie di scala. La Casa tedesca prevede di ridurre le varianti della gamma di oltre il 50% rispetto agli attuali veicoli con motore a combustione interno, pur coprendo gli stessi casi d’uso per i clienti.

Tre moduli a comporre la piattaforma VAN.EA

L’architettura modulare e scalabile VAN.EA. è composta da tre moduli che consentono di massimizzare efficienza e prestazioni, mantenendo una chiara differenziazione tra veicoli privati e veicoli commerciali. Il modulo anteriore, identico per tutte le varianti di VAN.EA, è costituito dal gruppo propulsore elettrico e dall’assale anteriore. La differenziazione rilevante avviene con gli altri due moduli. Il modulo centrale, che integra il contenitore standardizzato della batteria (con capacità diverse), è in grado di bilanciare la lunghezza del veicolo. Il modulo posteriore sarà invece disponibile in due versioni: con motore elettrico per la varianti a trazione integrale e senza motore elettrico per quelle a trazione anteriori.

Mercedes-Benz Vans - elettrificazione

L’applicazione ai veicoli privati di lusso nel segmento delle medie dimensioni assume l’acronimo di VAN.EA-P, con la piattaforma che darà vita a modelli per usi differenti come una navetta VIP, un ufficio mobile a zero emissioni o un mezzo di una famiglia attiva nel tempo libero. Versatile e adattabile a utilizzi differenti, VAN.EA-P proporrà veicoli con autonomia superiore a 500 chilometri e guida automatica di Livello 3 entro il 2030.

Sarà invece l’architettura VAN.EA-C a costituire la base dei futuri veicoli commerciali premium nei segmenti medio e grande. Renderà disponibili numerose configurazioni per i clienti alla ricerca di funzionalità, portata, carico utile e spazio di carico per diverse tipologie di veicoli: dai furgoni per corrieri e aziende di spedizione alla ambulanze, dai mezzi delle forze dell’ordine ai veicoli ricreazionali. Sui modelli con pianale VAN.EA-C si prevede che entro la fine del decennio dispongano delle tecnologie di guida autonoma di Livello 4.

Nuovi mercati, nuovi clienti

Sul fronte commerciale Mercedes-Benz Vans punta a crescere in tutte le regioni principali, a partire dall’Europa che oggi, con una quota del 60% delle vendite mondiali, rappresenta il mercato più forte. In prospettivi, la Casa tedesca intravede un notevole potenziale di crescita negli Stati Uniti per i grandi veicoli commerciali premium e in Cina per i veicoli privati di lusso. Per questo in entrambe le aree verranno commercializzati diversi futuri veicoli basati su VAN.EA. La nuova piattaforma farà da base anche per una nuova linea di modelli di camper di medie e grandi dimensioni completamente elettrici.

Mercedes-Benz Vans - elettrificazione

La rete di produzione

Mercedes-Benz Vans sta riorganizzando la rete di produzione globale con il suo primo stabilimento di veicoli commerciali leggeri puramente elettrici (eLCV) a Jawor, in Polonia. Lo stabilimento sarà neutrale dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica, come tutti gli impianti produttivi di Mercedes-Benz Vans.

Oltre all’eSprinter e ai veicoli Sprinter con trasmissione ICE, anche il telaio a cabina grande basato su VAN.EA sarà costruito a Dusseldorf, in Germania. Lo stabilimento di Ludwigsfelde, il secondo dei due stabilimenti in Germania, continuerà a produrre Sprinter e eSprinter e diventerà un centro di competenza per la personalizzazione degli eVan, ad esempio per i camper. Inoltre, furgoni di medie dimensioni basati su VAN.EA saranno costruiti nello stabilimento di Vitoria, in Spagna.

Mercedes-Benz Vans - elettrificazione

Strategia di elettrificazione

Partendo dal Vito E-Cell lanciato già nel 2010, Mercedes-Benz Vans ambisce alla leadership della mobilità elettrica come testimonia l’attuale gamma con il 2023 che porterà a compimento l’offerta di varianti elettriche in ogni segmento, dai veicoli di piccole, medie e grandi dimensioni. Con VAN.EA, Mercedes-Benz Vans implementa la fase successiva della sua strategia di elettrificazione che si concretizzerà sul mercato a partire dal 2026. Un evoluzione che punta a migliorare gli ottimi numeri del 2022, nel quale Mercedes-Benz Vans, grazie agli oltre 40.000 eVan venduti, vanta una quota di mercato di oltre il 20% in Europa per i veicoli elettrici di grandi e medie dimensioni.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)