Mercedes Blue Efficiency Power OM 47x, la nuova linea di motori industriali da Stoccarda
Mercedes ha lanciato una nuova serie di motori potenti e robusti, la OM 47x, che sotto l’etichetta di Blue Efficiency Power promette di coniugare idealmente efficienza e potenza, così da permettere anche ai più robusti veicoli da lavoro di godere delle stesse caratteristiche ecologiche e prestazionali delle auto. Grazie al sistema di iniezione X-Pulse, realizzato appositamente da Daimler Trucks, i motori della serie possono mostrare una robustezza ed un freno motore decisamente fuori dal comune.
Sotto i riflettori troviamo il primo membro della nuova generazione di motori: il modello OM 471 da 12,8 l di cilindrata. Questi è il primo motore della sua categoria omologato per il futuro livello di emissione Euro VI. Con questo propulsore inizia quindi una nuova era, con due anni di anticipo rispetto alla data fissata dal legislatore per l’entrata in vigore della norma Euro VI, che prescrive un’ulteriore drastica riduzione delle emissioni allo scarico, in particolar modo dei monossidi di azoto e del particolato.
Con una fascia di potenza che va da 421 Cv a 510 Cv e valori massimi di coppia compresi tra 2.100 e 2.500 Nm, il nuovo OM 471 Mercedes-Benz copre tutte le più comuni esigenze di trasporto. Per la progettazione dell’OM 471 e degli altri due motori, gli ingegneri Mercedes-Benz hanno potuto attingere ad un grosso bagaglio di esperienze. Nella loro struttura di base questi motori riprendono, infatti, la nuova piattaforma dei motori heavy duty Daimler Trucks che, prodotti da Detroit Diesel, costruttore di motori appartenente al Gruppo, sono stati adottati con ottimi risultati fin dal 2007 per gli autocarri Freightliner (marchio nordamericano del Gruppo) e, a partire dall’anno scorso, anche per gli autocarri della Casa giapponese Fuso.
La piattaforma della nuova generazione di motori prevede una struttura di base uguale per tutti i motori, che può assumere configurazioni molto diverse in funzione dei componenti resi necessari dalle varie norme antinquinamento, delle applicazioni specifiche richieste dal mercato di destinazione e, infine, dei gruppi supplementari previsti. Grazie a questa flessibilità i motori riescono a soddisfare le più svariate esigenze dei mercati internazionali, assicurano un elevato grado di personalizzazione e un altissimo standard qualitativo a fronte della massima standardizzazione dei singoli componenti.
Seguici qui