Mercedes CLA 2025: potenza e sostenibilità col nuovo motore “quasi” full hybrid

La nuova piattaforma MMA di Mercedes: il futuro dell'elettrificazione secondo la Stella

Mercedes si prepara a rivoluzionare la sua gamma di vetture elettrificate con un nuovo motore, il cui debutto è affidato alla nuova CLA. Questo modello strategico, già presentato in versione concept all’IAA Mobility 2023 di Monaco, vedrà la luce nella sua forma definitiva nel 2025, proponendosi in due varianti: completamente elettrica e ibrida.

Piattaforma tutta nuova

Mercedes CLA 2025: potenza e sostenibilità col nuovo motore "quasi" full hybrid

Al cuore del progetto troviamo la piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture), sviluppata per massimizzare l’efficienza energetica. La versione elettrica si distingue per il sofisticato propulsore posteriore PSM da 200 kW, interamente sviluppato da Mercedes. L’innovazione si estende all’elettronica di potenza, che implementa un inverter in carburo di silicio (SiC) per ottimizzare i consumi energetici.

Nella configurazione 4MATIC, la vettura si arricchisce di un secondo motore elettrico anteriore da 80 kW, dotato anch’esso di inverter SiC di ultima generazione. Una caratteristica distintiva è il sistema Disconnect Unit (DCU), che attiva il motore anteriore solo quando necessario, contribuendo a raggiungere l’impressionante efficienza di 12 kWh/100 km vista nel concept.

L’adozione di un’architettura a 800 V permette prestazioni di ricarica molto importanti: 300 km di autonomia in soli 10 minuti, con picchi di potenza di 320 kW. Le capacità della vettura sono state messe alla prova in un test di resistenza a Nardò, dove un prototipo ha coperto 3.717 chilometri in 24 ore.

Due accumulatori

Mercedes CLA 2025: potenza e sostenibilità col nuovo motore "quasi" full hybrid

Sul fronte delle batterie, Mercedes propone due soluzioni: un accumulatore premium da 85 kWh con innovativi anodi in grafite e ossido di silicio, che vanta una densità energetica di 680 Wh/l, e una batteria entry-level da 58 kWh con tecnologia LFP, caratterizzata da una densità di 450 Wh/l.

La versione ibrida si distingue per un avanzato sistema Mild Hybrid 48V che permette la marcia in modalità elettrica a basse velocità (si potrebbe quasi definire un full hybrid sotto mentite spoglie, anche se Mercedes non ha specificato quanti chilometri è possibile percorrere utilizzando esclusivamente la modalità elettrica) e il veleggiamento fino a 100 km/h.

Il powertrain abbina un motore quattro cilindri 1.5 litri a ciclo Miller, disponibile in tre livelli di potenza (100, 120 o 140 kW), a un cambio automatico 8F-eDCT a otto rapporti. Il sistema include un motore elettrico da 20 kW alimentato da una batteria da 1,3 kWh. Gli acquirenti potranno optare per la trazione anteriore o integrale 4MATIC.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)