Mercedes Classe A, arriva un motore diesel Renault

Equipaggerà la versione A180 CDI

Il brand della Stella a Tre Punte offrirà dall'autunno un cuore a quattro cilindri da 109 cavalli e 260 Nm di coppia massima, che già viene sfruttato dalla gamma Nissan: è il risultato di un rapporto di collaborazione appena iniziato tra il gruppo franco-nipponico e quello tedesco
Mercedes Classe A, arriva un motore diesel Renault

Una vettura Mercedes con motore Renault? Proprio così: il costruttore della Stella a tre Punte ha confermato l’introduzione di un nuovo propulsore 1,5 litri diesel, proveniente dallo scaffale del marchio francese, che verrà installato sotto il cofano della nuova generazione di Mercedes Classe A e che sarà in vendita dal mese di settembre. Si tratta dello stesso cuore a quattro cilindri da 109 cavalli e 260 Nm di coppia massima già sfruttato da Nissan (lo usa ad esempio Juke), che viene prodotto a Valladolid: nella gamma della hatchback di segmento C Premium tedesca verrà proposto per la nuova A180 CDI, mentre sullo scaffale di Mercedes verrà indicato da oggi in poi dalla sigla OM 607.

La scelta di Mercedes di usare un motore francese per la nuova Classe A è dovuta ad eterogenee considerazioni. Questo propulsore, innanzitutto, è dotato di distribuzione monoalbero e di due valvole per cilindro e garantisce un alto tasso di efficienza (secondo i dati dichiarati, la nuova Mercedes A180 CDI sarà in grado di percorrere cento chilometri con 3,8 litri di carburante in media, con emissioni pari a 98 grammi di anidride carbonica per chilometro). Inoltre, i tecnici Mercedes non sarebbero riusciti a concepire un nuovo propulsore così compatto partendo dall’esistente motore diesel 1,8 litri (già usato, ad esempio, dalla nuova Classe B), con stessa cilindrata o medesima quantità di cilindri (la possibilità di generare un motore a tre cilindri è stata scartata per le vibrazioni e la rumorosità).

Il nuovo propulsore 1,5 litri diesel destinato a Mercedes Classe A pesa trenta chilogrammi in meno rispetto al propulsore 1,8 litri diesel già sfruttato da Mercedes Classe B, garantisce minori attriti e dispone di una turbina a geometria variabile e di un sistema common-rail con pressione massima pari a 1.600 bar.

I tecnici della Stella a Tre Punte hanno lavorato sodo, però, per rendere il motore adatto alla propria clientela: novanta componenti circa sono stati sostituiti e sono specifici. Sono cambiati modalità di erogazione della potenza, comportamento su strada, rumorosità, vibrazioni, comportamento del sistema Start&Stop, supporti motore, volano bimassa, motorino d’avviamento, compressore dell’impianto di condizionamento e alternatore.

La nuova Mercedes Classe A sarà equipaggiata, oltre che con questo motore firmato Renault, anche con il 1,8 litri diesel da 136 cavalli e con il 2,1 litri diesel da 170 cavalli.

AGGIORNAMENTO: sarà disponibile nella gamma della nuova generazione di Mercedes Classe A una seconda versione 180 CDI, equipaggiata però con il 1,8 litri e solo con il cambio robotizzato doppia frizione a sette rapporti, capace di erogare 109 cavalli fra 3.200 e 4.600 giri/minuto e 250 Nm fra 1.400 e 2.800 giri/minuto e di percorrere 24,4 chilometri con un litro emettendo 109 grammi di CO2 per chilometro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

5 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Marco ha detto:

    Non vedo molto bene il fatto che Mercedes debba affidarsi a Renault per avere un buon motore 1500 cc non ci credo che a Stoccarda non riuscissero a fare di meglio.
    Mi sembra che questo portera’ ad un abbassamento degli standard.

  • sasi ha detto:

    red bull e renault , lotus e renault, williams e renault, benetton ,era renault renault n1

  • Pasqualino Riola ha detto:

    Se compro una Mercedes voglio che sia tutta Mercedes. Questi ibridi non devono essre fatti da una casa primaria come Mercedes. Sicuro che è un abbassamento dello standard !!!!

  • alex italy ha detto:

    non ho mai avuto fiducia in mercedes,visti gli scarsi risultati e i guasti tecnici di alcune ammiraglie mercedes…ora poi se lo possono scordare un mio avvicinamento al marchio…rimango volentieri e contento in bmw!

  • Sergio ha detto:

    Mercedes? Mai. Non darò un euro agli stronzi teutonici

Articoli correlati

Array
(
)
Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va
Auto

Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va

Il SUV sportivo della Stella tra prova su strada e consumi reali
Mercedes-AMG GLB 2025 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è