Mercedes Classe B 2023, tutte le novità [FOTO e VIDEO]
Il 50% delle vendite al pubblico femminile
Mercedes Classe B 2023 – La Mercedes Classe B si è data una rinfrescata per questo 2023, andando a rifinire e modernizzare alcuni dei suoi dettagli estetici e facendo avanzare tecnologicamente ciò che è nascosto all’occhio, ma percepibile al volante. Parliamo soprattutto dei motori, che d’ora in poi saranno almeno mild-hybrid, anche nelle loro versioni di attacco. Non sono, però, gli unici cambiamenti avvenuti a bordo della monovolume di Stoccarda.
Piccoli ritocchi estetici
Essendo un facelift dell’attuale generazione, lanciata nel 2019, la Mercedes CLasse B 2023 non cambia moltissimo ad una prima occhiata. Sono stati fatti degli aggiornamenti sullo stile della griglia, mentre i gruppi ottici hanno praticamente la stessa forma, ma sono più avanzati tecnologicamente. Sono stati aggiunti quattro ulteriori design per i cerchi in lega con misure fino a 19 pollici, mentre la tecnologia LED fa il suo debutto anche sulla firma luminosa posteriore. Sui lati del lunotto troviamo due nuovi spoiler, che andranno a dare una mano dal punto di vista aerodinamico. All’interno troviamo un ambiente in linea con il segmento di riferimento, quindi molti accessori tecnologici e una buona dotazione di materiali di pregio. Il sistema di infotainment è composto da un quadro strumenti da 7 pollici di diagonale e da un pannello centrale da 10,25 pollici. In optional è possibile avere lo schermo da 10,25 pollici anche per il quadro, il tutto con installato il software MBUX di ultima generazione, completo di assistente vocale e supporto per Apple CarPlay e Android Auto. Ottima anche la possibilità di personalizzare i colori delle sellerie, con alcune scelte come il pacchetto Artico o combinazioni tra nero, marrone e il nuovo grigio salvia, fino ad arrivare allo sportivo allestimento AMG Line.
La carica degli ibridi
La novità più importante per questa Mercedes Classe B 2023 la troviamo dove l’occhio non cade, ovvero sotto al cofano. Tutti i motori offerti in gamma, infatti, avranno almeno il sistema mild hybrid da 48 Volt, oltre che un aumento di potenza leggero da 10 kW. I benzina saranno i classici 4 cilindri con potenze da 136 a 224 CV, mentre i diesel saranno i 2.000 da 116 a 190 CV. Tralasciando la EQB, che fa storia a sé come modello, la versione ibrida plug-in sarà disponibile con una potenza da 218 CV e un’autonomia in solo elettrico fino a 81 km. Il tutto, come ci spiega il Media Relations Manager di Mercedes-Benz Italia Eugenio Blasetti ai nostri microfoni, a partire da un prezzo di 36.900 €.
Seguici qui














![Mercedes, Blasetti all’IAA Mobility 2023: Così il futuro prende forma e concretezza [INTERVISTA VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/09/Eugenio-Blasetti-Mercedes-Italia.jpg)
![Mercedes, Blasetti all’IAA Mobility 2023: Così il futuro prende forma e concretezza [INTERVISTA VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/09/Eugenio-Blasetti-Mercedes-Italia-300x225.jpg)
![Mercedes Classe A 2023: le novità raccontate da Eugenio Blasetti [VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/04/Mercedes-Classe-A-2023-1024x576.jpg)
![Mercedes Classe A 2023: le novità raccontate da Eugenio Blasetti [VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/04/Mercedes-Classe-A-2023-300x169.jpg)
![Mercedes Classe B 2023: l’evoluzione tecnica ed estetica della compatta premium [VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/01/Mercedes-Classe-B-2023-e1673617408368.jpg)
![Mercedes Classe B 2023: l’evoluzione tecnica ed estetica della compatta premium [VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/01/Mercedes-Classe-B-2023-e1673617408368-300x205.jpg)
