Mercedes Classe G 2024: design rinnovato e tecnologia avanzata. Le caratteristiche
I prezzi partono da 139.669 euro per la versione diesel con motore da 2.989 cm³, 6 cilindri, potenza di 367 CV
La Mercedes Classe G 2024, l’iconico fuoristrada nato nel 1979 e diventato subito un punto di riferimento per l’off-road, scrive una nuova pagina della sua gloriosa storia con il lancio del restyling. Rimanendo fedele al suo aspetto squadrato e alla sua vocazione di veicolo “pronto a tutto”, la Mercedes Classe G 2024 introduce una ventata di freschezza stilistica, oltre a diverse novità in termini di contenuto.
Design esterno
I classici tratti spigolosi della Mercedes Classe G non sono stati toccati, così come una serie di elementi tipici che caratterizzano il look dell’autoritario SUV della Stella, come le grandi maniglie sulle porte, gli indicatori di direzione anteriori a sbalzo sulla parte alta del cofano e la ruota di scorta a vista sul portellone posteriore.
Novità nel design
Tuttavia, non mancano delle novità nel design, in particolare nel frontale, dove troviamo una griglia anteriore ridisegnata, ora con quattro lamelle orizzontali invece delle tre precedenti, nuove linee per i paraurti e una retrocamera riposizionata sopra il portatarga. La nuova Classe G propone anche alcuni elementi che caratterizzeranno la futura versione elettrica del modello, che si chiamerà EQG, a partire da una serie di particolari aerodinamici e dal rivisto profilo dei montanti anteriori.
Dotazione di serie
Nella dotazione di serie della Mercedes Classe G 2024 troviamo le luci full LED High Performance e i cerchi in lega da 18 pollici (a richiesta con misura fino a 20 pollici). Un ulteriore tocco stilistico votato all’off-road può essere aggiunto scegliendo il pacchetto Professional Line Exterior, che arricchisce la Classe G con griglie parasassi per i fari, paraspruzzi specifici e pneumatici all-terrain.
Interni rinnovati
Gli interni della Mercedes Classe G sono stati rinnovati, pur mantenendo l’aspetto complessivo della versione precedente, con la conferma di alcuni elementi come il maniglione sul lato passeggero e gli interruttori per i tre bloccaggi del differenziale. Tutto nuovo invece il volante a razze orizzontali sdoppiate, ora in linea con gli altri modelli della Stella, che integra comandi touch.
Tecnologia avanzata
Due display da 12,3 pollici ciascuno dominano la plancia, con il primo a fare da quadro strumenti digitale e il secondo demandato alla gestione dell’infotainment, che prevede l’ultima generazione del sistema MBUX, integrando connettività smartphone con Android Auto e Apple CarPlay, oltre a un evoluto assistente vocale. Di serie c’è anche il navigatore con realtà aumentata, oltre al modulo per la ricarica wireless dello smartphone. Tra gli optional troviamo anche gli schermi touch da 11,6 pollici per i passeggeri posteriori.
Meccanica e prestazioni off-road
Relativamente alla meccanica, la nuova Mercedes Classe G poggia sul classico telaio a longheroni con bloccaggio meccanico dei tre differenziali e sospensioni indipendenti con assale anteriore a doppio braccio e assale posteriore rigido. Le virtù off-road della Classe G 2024 emergono in modo chiaro dalla sua scheda tecnica, che recita: pendenza fino al 100%; altezza libera dal suolo tra gli assi di almeno 241 mm; profondità massima di guado di 70 cm; pendenze fino a 35°; angolo di attacco di 31°, uscita 30°, dosso 26°.
Tecnologie avanzate
La nuova Mercedes Classe G, dotata di avanzate tecnologie come quella del “cofano trasparente” che permette di vedere cosa c’è sotto il veicolo evitando di incappare in ostacoli particolarmente pericolosi, monta di serie le sospensioni con ammortizzatori adattivi regolabili per una taratura “in tempo reale” dell’assetto di guida. L’impianto frenante del SUV dispone di dischi da 354 millimetri e 32 millimetri di spessore all’anteriore e 345 per 22 millimetri al posteriore.
Prezzi e motorizzazioni
I prezzi partono da 139.669 euro per la versione diesel con motore da 2.989 cm³, 6 cilindri, potenza di 367 CV (270 kW), coppia massima di 750 Nm, velocità massima di 210 km/h e consumo medio di 9,9 l/100 km. La versione a benzina parte da 155.669 euro con motore da 2.999 cm³, 6 cilindri, potenza di 449 CV (330 kW), coppia massima di 560 Nm, velocità massima di 210 km/h e consumo medio di 11,1 l/100 km. La versione 63 AMG parte da 202.371 euro con motore da 2.989 cm³, 6 cilindri, potenza di 367 CV (270 kW), coppia massima di 750 Nm, velocità massima di 210 km/h e consumo medio di 9,9 l/100 km. È presente anche la versione elettrica con un prezzo di 169.840 euro, autonomia di 457 km, potenza di 587 CV (432 kW), coppia massima di 1164 Nm, velocità massima di 180 km/h e consumo medio di 28,8 kWh/100 km.
Seguici qui