Mercedes Classe S ed EQS: dal 17 maggio sarà acquistabile il sistema Drive Pilot
Per il momento il sistema di guida autonoma di Livello 3 può essere usato solo in Germania
Mercedes ha annunciato nelle scorse ore che presto inizierà a vendere il suo sistema di guida autonoma Drive Pilot per la Classe S e la EQS. A partire dal 17 maggio 2022, tutti coloro che ordineranno la berlina 100% elettrica o quella con motore a combustione interna potranno anche aggiungere il sistema SAE di Livello 3.
La casa automobilistica tedesca è la prima al mondo ad aver ottenuto una certificazione valida a livello internazionale per la guida autonoma condizionale, nonché la prima ad offrire tale opzione su veicoli di produzione in serie. Alla base di questa tecnologia troviamo telecamere, sensori ad ultrasuoni, radar, LiDAR e sensori di umidità.
In questo momento, il sistema Drive Pilot può essere utilizzato in Germania, ma Mercedes ha già fornito la documentazione richiesta per ottenere l’approvazione in California e Nevada (Stati Uniti). In Germania, il sistema Drive Pilot della Stella è disponibile come optional al prezzo di 5000 euro per la Mercedes Classe S e di 7430 euro per la Mercedes EQS. Nel caso della vettura a zero emissioni, però, è necessario aggiungere il pacchetto Driver Assistance Package Plus dal costo di 2430 euro.
Ecco come funziona il sistema Drive Pilot
La nuova tecnologia sviluppata dalla Stella di Stoccarda prevede un sistema pensato per integrarsi con la vettura in modo da garantire il controllo anche in caso di malfunzionamento di una delle parti che lo compongono.
Dunque, se ad esempio una telecamera viene coperta, il veicolo ha ancora la possibilità di funzionare grazie a radar, LiDAR e sensori a ultrasuoni. Inoltre, in caso di un eventuale guasto, il sistema permette al conducente di prendere il controllo del veicolo e garantire un passaggio sicuro a quest’ultimo. Il guidatore ha 10 secondi per afferrare il volante.
Se si verifica un qualcosa che impedisce al conducente di prendere il volante, la vettura è in grado di accostare autonomamente e contattare i servizi di emergenza senza mettere a rischio i passeggeri e gli altri utenti della strada.
Qualora non fosse possibile effettuare subito una sosta sicura, Mercedes afferma che la Classe S e la EQS continueranno a guidare nella corsia, evitando incidenti con altri utenti della strada od oggetti e lo farà fino a quando non troverà un posto sicuro dove fermarsi.
Seguici qui