Mercedes EQA 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

Mercedes EQA 2023: dimensioni, design, tecnologia e prezzo

Mercedes EQA 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

EQA è il nuovo modello entry-level completamente elettrico di Mercedes-EQ. Il suo design elettrico segue lo stile Progressive Luxury del marchio Mercedes-EQ e offre assistenti intelligenti per la guida. Alcuni la definiscono una GLA elettrica, ma in realtà nasconde qualcosa in più oltre al powertrain 100% elettrico. Viene prodotto a Rastatt e Pechino, con sistemi di batterie forniti da Mercedes-Benz Accumotive a Kamenz, e il SUV elettrico è disponibile dalla primavera del 2021. Ma prima di approfondire, vediamo altre caratteristiche utilizzando le nostre FAQ, che rispondono alle domande più frequenti poste dagli utenti web e che riguardano le auto più vendute del mercato automobilistico italiano.

Quanto è grande la Mercedes EQA 2023? Le sue dimensioni

La Mercedes EQA 2023 è un SUV compatto elettrico che ha le seguenti dimensioni: lunghezza 4,46 metri, larghezza 1,83 metri, altezza 1,62 metri e passo 2,73 metri.

Com’è fatta esteticamente la Mercedes EQA 2023? Il suo design

Mercedes EQA 2023

La Mercedes EQA, sorella della EQC e cugina della GLA, presenta un design che richiama la famiglia di appartenenza, con un chiaro “family feeling”. Il muso è compatto e raccolto, caratterizzato dalla griglia frontale chiusa tipica delle auto elettriche. Le linee del veicolo sono compatte e sportive, con passaruota muscolosi che disegnano eleganti minigonne nere ai lati. Il fianco è riconoscibile grazie al paraurti nero, anch’esso generoso nelle dimensioni, all’accenno di spoiler e al gruppo ottico al retro dal disegno inconfondibile “coast-to-coast”. In sintesi, la Mercedes EQA presenta un design che esprime eleganza e sportività, con un’attenzione particolare ai dettagli che la rende un’auto unica nel suo genere.

Com’è l’abitacolo della Mercedes EQA 2023? I suoi materiali

L’abitacolo del SUV elettrico EQA unisce tecnologia ed eleganza. I materiali premium, come la pelle del volante e le luci ambientali, offrono un’esperienza di comfort. Tra le caratteristiche dell’interno ci sono le bocchette in stile aeronautico e le cuciture a contrasto, creando un’atmosfera di lusso tipica di Mercedes.

Mercedes EQA 2023

Com’è la tecnologia di bordo della Mercedes EQA 2023? Infotainment e quadro strumenti

Il sistema MBUX è immancabile e permette di gestire le informazioni dell’auto e l’intrattenimento. Ha un doppio schermo da 10,25 pollici per il cruscotto digitale e sistema di infotainment, con menu di navigazione, ADAS, media, telefono, e altre opzioni. Ha anche una schermata dedicata per la gestione dei flussi di energia e delle informazioni sulla batteria, inclusa la carica e l’autonomia residua. Inoltre, è compatibile con Apple CarPlay ed Android Auto e ha un hotspot WiFi.

Mercedes EQA 2023

Quanto è grande il bagagliaio della Mercedes EQA 2023?

Il bagagliaio della Mercedes EQA 2023 può contenere fino a 1.320 litri (da 340 litri) abbattendo i sedili posteriori, ma è più piccolo di altri modelli come l’Audi Q4 e-tron (520 litri) o il Ford Mustang Mach-E (402 litri). Tuttavia, il piano di carico piatto e l’assenza di gradino semplificano il caricamento di oggetti pesanti o ingombranti. Il portellone è elettrico di serie e il vano di carico è alto solo 702 mm da terra.

Quanti e quali ADAS ha la Mercedes EQA 2023? Gli assistenti alla guida

La Mercedes EQA 2023 ha diversi ADAS che aumentano la sicurezza e il comfort a bordo, tra cui il sistema di assistenza alla frenata, il sistema di assistenza alla partenza in salita, il sistema di assistenza al mantenimento della corsia, il sistema di assistenza al parcheggio con telecamera posteriore e il sistema di riconoscimento dei segnali stradali. Ci sono anche opzioni aggiuntive come il pacchetto assistenza alla guida Plus, che include il sistema di assistenza alla distanza Distronic con funzione Stop&Go Pilot, il sistema di assistenza allo sterzo attivo, il sistema di assistenza al cambio di corsia attivo e il sistema di assistenza allo svolgimento attivo.

Quanti e quali motori ha la Mercedes EQA 2023?

Mercedes EQA 2023

La Mercedes EQA 2023 ha due motorizzazioni elettriche disponibili: la EQA 250 e la EQA 350 4Matic. La EQA 250 ha un solo motore elettrico asincrono che muove le ruote anteriori e ha una potenza di 190 CV e una coppia di 375 Nm. La EQA 350 4Matic, invece, ha due motori elettrici, uno per asse, che garantiscono la trazione integrale. Per quest’ultima, la potenza è di 292 CV e la coppia di 500 Nm.

Qual è l’autonomia elettrica della Mercedes EQA 2023?

L’autonomia elettrica della Mercedes EQA 2023 dipende dalla motorizzazione e dall’allestimento scelti. La versione EQA 250+, che ha un solo motore elettrico e una batteria da 70,5 kWh, ha un’autonomia dichiarata di 311-324 km secondo il ciclo WLTP. L’EQA 350 4Matic, che ha due motori elettrici e una batteria da 66,5 kWh, ha un’autonomia dichiarata di 259-268 km secondo il ciclo WLTP.

Mercedes EQA 2023

In quanto tempo si ricarica la Mercedes EQA 2023?

Mercedes EQA 2023

Il tempo di ricarica della Mercedes EQA 2023 dipende dalla potenza della stazione di ricarica e dal livello di carica della batteria. In generale, la EQA 2023 si può ricaricare in circa 11 ore da una wallbox domestica da 7,4 kW, o in circa 5 ore da una stazione pubblica da 11 kW. Se si utilizza una stazione di ricarica rapida in corrente continua da 100 kW, è possibile ricaricare la batteria dal 10% all’80% in circa 30-35 minuti.

Quanti e quali allestimenti ha la Mercedes EQA 2023?

La Mercedes EQA 2023 è disponibile in quattro allestimenti: Sport, Sport Plus, Premium, Premium Plus. Il livello Sport include di serie la mascherina Black Panel con fascia luminosa a LED, i fari a LED High Performance, il tetto panoramico, il portellone elettrico, il sistema MBUX con due display da 10,25 pollici, il sistema di assistenza alla frenata attivo e il sistema di assistenza al parcheggio con telecamera posteriore. Il livello Sport Plus aggiunge il pacchetto Night con elementi in nero lucido, i cerchi in lega da 19 pollici, i sedili Comfort riscaldati e il sistema di riconoscimento dei segnali stradali. Il livello Premium aggiunge il pacchetto Advanced con il sistema di assistenza alla regolazione della distanza Distronic, il sistema di assistenza allo sterzo attivo e il sistema di assistenza al cambio di corsia attivo. Il livello Premium Plus aggiunge il pacchetto Premium Plus con i fari Multibeam LED adattivi, il sistema di accesso Keyless-Go, il sistema di ricarica wireless per smartphone e l’impianto audio Burmester.

Quanto costa la Mercedes EQA 2023? Il prezzo di listino

Mercedes EQA 2023

Il prezzo di partenza per la versione base della EQA, ovvero la Sport, è di 56.630 euro. Per la Sport Plus c’è un sovrapprezzo di 2.370 euro, per la Premium di 4.640 euro e per la Premium Plus c’è un sovrapprezzo di 6.389 euro.

Mercedes EQA 2023: le caratteristiche tecniche

Dimensioni: 4,46 m (lunghezza) x 1,83 m (larghezza) x 1,62 m (altezza) x 2,73 m (passo)

Motori: EQA 250 (monomotore elettrico asincrono, 190 CV, 375 Nm) e EQA 350 4Matic (bimotore elettrico, 292 CV, 500 Nm)

Trazione: anteriore per la EQA 250 e integrale per la EQA 350 4Matic

Cambio: la EQA ha un cambio automatico a una sola marcia

Accelerazione: EQA 250 0-100 km/h in 8,9 secondi, EQA 350 4Matic 0-100 km/h in 6,0 secondi

Velocità massima: EQA 250 160 km/h, EQA 350 4Matic 160 km/h

Allestimenti: Sport, Sport Plus, Premium, Premium Plus e AMG Line

Bagagliaio: 340 litri, espandibile a 1.320 litri abbattendo i sedili posteriori

Consumi: la EQA 250 ha un consumo di energia di 16,5-17,7 kWh/100 km, mentre la EQA 350 4Matic ha un consumo di energia di 18,4-19,7 kWh/100 km

Autonomia elettrica: EQA 250 311-324 km (WLTP), EQA 350 4Matic 259-268 km (WLTP)

Prezzo: la EQA parte da 56.630 euro per la versione Sport, con un sovrapprezzo di 2.370 euro per la Sport Plus, di 4.640 euro per la Premium e di 6.389 euro per la Premium Plus.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)