Mercedes EQE 2024: l’auto elettrica con un’ampia gamma di motorizzazioni. Prezzi e caratteristiche

Una panoramica della Mercedes EQE 2024

Mercedes EQE 2024: l’auto elettrica con un’ampia gamma di motorizzazioni. Prezzi e caratteristiche

La Mercedes EQE 2024 è una berlina completamente elettrica che si basa su un’architettura specificamente progettata per i veicoli a batteria. Questa berlina sportiva di classe business offre tutte le funzionalità dell’EQS, ma in un formato più compatto. Misura 495 cm di lunghezza, 191 cm di larghezza e 150 cm di altezza, con un bagagliaio che offre una capacità di partenza di 430 litri.

Design esterno della EQE

A differenza della più lussuosa EQS, la EQE presenta una carrozzeria più aerodinamica, un passo più corto, sbalzi ridotti e fianchi più aerodinamici. La parte posteriore è più arrotondata e sagomata, dando l’impressione che la carrozzeria si estenda senza interruzioni dal lato B al frontale. Sul retro, c’è anche un piccolo accenno di spoiler. I cerchi, che vanno da 19 a 21 pollici, sono allineati con il bordo esterno della carrozzeria, insieme a una sezione della spalla pronunciata e muscolosa. In sintesi, la Mercedes EQE conserva le caratteristiche estetiche tipiche di Mercedes: eleganza e sportività.

Interni e tecnologia della EQE

L’opzionale MBUX Hyperscreen trasforma l’intero cruscotto in un unico widescreen, determinando l’estetica dell’intero abitacolo e degli interni della nuova EQ. Di serie, tuttavia, gli schermi ad alta risoluzione sono ampi anche se separati. C’è un infotainment verticale, digitale, da 12,8 pollici, con il sofisticato software MBUX e l’assistente vocale “Hey, Mercedes”, compatibile anche con Apple CarPlay e Android Auto. L’infotainment è completato da un quadro comandi digitale da 12,3 pollici, lo stesso dell’Hyperscreen, e un head-up display molto chiaro proiettato direttamente sul parabrezza.

Mercedes EQE 2024: l’auto elettrica con un'ampia gamma di motorizzazioni. Prezzi e caratteristiche

C’è anche un display OLED da 12,3 pollici per il passeggero anteriore per guardare contenuti dinamici come video, TV o Internet anche in movimento. Se la telecamera rileva che il guidatore sta guardando il display del passeggero anteriore, questo viene automaticamente oscurato, per determinati contenuti, per non distrarlo alla guida. All’interno del sistema di infotainment c’è il software MBUX che fornisce suggerimenti personalizzati per numerose funzioni di comfort e controllo del veicolo. La navigazione di bordo pianifica il percorso più veloce e conveniente, comprese le fermate di ricarica, in base a numerosi fattori e reagisce dinamicamente agli ingorghi o a un cambiamento dello stile di guida, indicando se la capacità della batteria disponibile è sufficiente per tornare al punto di partenza senza ricarica.

Assistenza alla guida e sicurezza della EQE

L’ultima generazione dei sistemi di assistenza alla guida comprende numerose funzioni di supporto alla guida. Una nuova funzione è l’avviso di Attention Assist che collabora con l’MBUX Hyperscreen. Il nuovo sistema analizza i movimenti delle palpebre del conducente utilizzando una telecamera nel display. Presente l’avviso di mantenimento della corsia, il monitoraggio dell’angolo cieco, la telecamera a 360 gradi per il parcheggio, il blind spot monitoring, il cruise control adattivo con riconoscimento dei segnali stradali e il limitatore di velocità.

Qualità costruttiva e design interno della EQE

Mercedes EQE 2024: l’auto elettrica con un'ampia gamma di motorizzazioni. Prezzi e caratteristiche

La Mercedes EQE si distingue per l’eccellente scelta dei materiali e la superba qualità costruttiva. Nonostante l’uso di plastica in molte parti dell’abitacolo, la qualità rimane alta, creando un equilibrio armonioso con elementi più raffinati come legno e alluminio. Le superfici morbide abbondano, particolarmente nelle aree a contatto frequente con le mani.

Un elemento distintivo è il design a turbina delle prese d’aria esterne. Non solo aggiungono un tocco estetico, ma migliorano anche la distribuzione dell’aria all’interno dell’abitacolo.

Opzioni di motorizzazione e prezzi della EQE

Per quanto riguarda le opzioni di motorizzazione e i prezzi, la EQE offre una gamma ampia e versatile. La versione base, con un motore elettrico, ha un prezzo di partenza di 77.352 euro. Questa versione offre un’autonomia di 632 km, una potenza di 245 CV (180 kW), una coppia massima di 550 nm, una velocità massima di 210 km/h e un consumo medio di 16,3 kWh/100 km.

Ci sono anche altre versioni disponibili. Una offre la stessa autonomia di 632 km, ma con una potenza aumentata a 292 CV (215 kW), una coppia massima di 565 nm, la stessa velocità massima di 210 km/h e un consumo medio identico di 16,3 kWh/100 km. Un’altra versione offre un’autonomia leggermente inferiore di 586 km, ma con una potenza maggiore di 408 CV (300 kW), una coppia massima di 858 nm, la stessa velocità massima di 210 km/h e un consumo medio di 17,9 kWh/100 km.

Mercedes EQE 2024: l’auto elettrica con un'ampia gamma di motorizzazioni. Prezzi e caratteristiche

Per gli appassionati di prestazioni, le versioni AMG offrono un motore elettrico con un’autonomia di 530 km, una potenza di 476 CV (350 kW), una coppia massima di 858 nm, una velocità massima di 210 km/h e un consumo medio di 19,8 kWh/100 km. Un’altra opzione AMG offre un’autonomia di 523 km, una potenza aumentata a 625 CV (460 kW), una coppia massima di 950 nm, una velocità massima leggermente superiore di 220 km/h e un consumo medio di 20,3 kWh/100 km. In sintesi, la Mercedes EQE offre un’ampia gamma di opzioni per soddisfare una varietà di esigenze e preferenze.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)