Mercedes EQV 2023: domande, risposte e caratteristiche
Un'auto elettrica versatile e raffinata: la Mercedes EQV 2023
La Mercedes EQV è la versione elettrica della Classe V, un furgone che può essere utilizzato sia come mezzo di trasporto merci sia come Van Tourer per utilizzi aziendali (come servizio navetta) o per uso familiare. È disponibile in tre diverse lunghezze e con trazione anteriore, posteriore o integrale. In questa guida, esploreremo le caratteristiche del veicolo utilizzando le nostre FAQ, che riportano le domande più frequenti fatte dagli utenti web interessati alle auto più popolari sul mercato automobilistico italiano.
Quanto è grande la Mercedes EQV 2023? Le sue dimensioni
La Mercedes EQV 2023 è disponibile in due lunghezze di carrozzeria: Long ed Extralong. La versione Long misura 5,14 metri di lunghezza, 1,93 metri di larghezza e 1,90 metri di altezza, con un passo di 3,2 metri. La versione Extralong è più lunga, misurando 5,37 metri di lunghezza, 1,93 metri di larghezza e 1,90 metri di altezza, con un passo di 3,43 metri.
Com’è fatta esteticamente la Mercedes EQV 2023? Il suo design
La Mercedes EQV 2023 ha un design elegante e moderno, in linea con lo stile della Casa tedesca. La mascherina del radiatore è nera con finiture cromate, tipica dei modelli elettrici EQ. I fari anteriori e posteriori sono stati ridisegnati per conferire maggiore dinamismo e personalità al veicolo. Il paraurti anteriore ha uno sportellino per la ricarica, mentre il paraurti posteriore è stato migliorato per integrare il portellone elettrico. La EQV 2023 offre diverse opzioni di personalizzazione, come il pacchetto design esterno e le scelte di cerchi in lega da 17 o 18 pollici.
Com’è l’abitacolo della Mercedes EQV 2023? I suoi materiali
L’abitacolo della Mercedes EQV 2023 è spazioso, confortevole e raffinato. I materiali sono di alta qualità e curati nei dettagli. La plancia è dominata dal display da 12,3 pollici che integra il sistema multimediale MBUX e il quadro strumenti digitale. Il volante è in pelle Nappa con comandi touch integrati. I sedili sono regolabili elettricamente e dotati di memoria. Le bocchette d’aria sono eleganti e armonizzate con il design degli interni. La EQV 2023 può ospitare fino a otto persone su tre file di sedili singoli o a divanetto.
Com’è la tecnologia di bordo della Mercedes EQV 2023? Infotainment e quadro strumenti
La tecnologia della Mercedes EQV 2023 è all’avanguardia e offre connettività, sicurezza e comfort. L’infotainment è il sistema MBUX, basato sull’intelligenza artificiale e sull’assistente vocale “Hey Mercedes”. Per accedere alle funzioni e ai servizi, puoi utilizzare il display touchscreen, il touchpad sul tunnel centrale o i comandi vocali. Il quadro strumenti è digitale e personalizzabile, con diverse modalità di visualizzazione delle informazioni. La EQV 2023 ha anche una serie di sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo Distronic, l’assistente alla frenata attiva con avviso di traffico, l’avviso di angolo cieco, l’assistente al mantenimento della corsia attivo, il rilevamento del limite di velocità e la telecamera a 360 gradi.
Quanto è grande il bagagliaio della Mercedes EQV 2023?
Il bagagliaio della Mercedes EQV 2023 varia in base alla lunghezza della carrozzeria e alla configurazione dei sedili. Nella versione Long, ha una capacità da 1.030 a 4.630 litri. Nella versione Extralong, ha una capacità da 1.410 a 5.010 litri.
Com’è l’abitabilità della Mercedes EQV? C’è spazio sul divanetto posteriore?
La Mercedes EQV è molto spaziosa grazie al suo lungo passo e alla disposizione dei sedili. C’è abbastanza spazio per le gambe, le spalle e la testa sia nella prima che nella seconda fila. Nella terza fila, il divanetto può ospitare due o tre persone, a seconda dell’allestimento scelto. Il comfort può essere aumentato grazie alla possibilità di reclinare e far scorrere il divanetto. Lo spazio potrebbe essere un po’ sacrificato per i passeggeri più alti.
Quanti e quali ADAS ha la Mercedes EQV? Gli assistenti alla guida
La Mercedes EQV ha diversi sistemi di assistenza alla guida per aumentare sicurezza e comfort:
-Cruise control adattivo Distronic: mantiene velocità impostata e distanza di sicurezza dal veicolo che precede, frenando e accelerando autonomamente.
-Assistente alla frenata attiva con avviso di traffico trasversale: rileva situazioni di pericolo di collisione e avvisa il conducente con segnali visivi e acustici, intervenendo con frenata parziale o totale, se necessario.
-Avviso di angolo cieco: segnala presenza di veicoli non visibili dagli specchietti retrovisori, tramite spia luminosa sullo specchietto o vibrazione del volante.
-Assistente al mantenimento della corsia attivo: riconosce linee di demarcazione della carreggiata e corregge traiettoria del veicolo se esce involontariamente dalla corsia, tramite leggera sterzata o vibrazione del volante.
-Rilevamento del limite di velocità: legge cartelli stradali e mostra limite di velocità sul display del quadro strumenti o dell’infotainment.
-Telecamera a 360 gradi: offre visione panoramica dell’area circostante al veicolo, facilitando manovre di parcheggio e situazioni di scarsa visibilità.
Quanti e quali motori ha la Mercedes EQV 2023?
La Mercedes EQV 2023 ha un motore elettrico da 150 kW (204 CV) di potenza massima e 70 kW (95 CV) di potenza continua. La coppia massima è di 362 Nm. Il motore è posizionato sull’asse anteriore e trasmette la trazione alle ruote anteriori tramite una trasmissione elettrica a rapporto fisso.
Quale è la batteria della Mercedes EQV 2023?
La batteria della Mercedes EQV 2023 è una batteria al litio da 60 kWh.
Qual è l’autonomia elettrica della Mercedes EQV 2023?
L’autonomia elettrica della Mercedes EQV 2023 dipende da vari fattori, come la lunghezza della carrozzeria, il peso del veicolo, lo stile di guida, le condizioni stradali e il livello di carica della batteria. Secondo il ciclo WLTP, l’autonomia massima dichiarata è di 363 km per la versione Long e di 213 km per la versione Extralong.
In quanto tempo si ricarica la Mercedes EQV 2023?
La Mercedes EQV 2023 può essere ricaricata tramite la Mercedes-Benz Wallbox Home con 11 kW di potenza, riducendo i tempi di ricarica rispetto a una presa domestica standard. Il tempo di ricarica indicato si riferisce a una ricarica completa dal 10% all’80% presso una stazione di ricarica rapida a corrente continua (CC) con una tensione di alimentazione di 400 V e una corrente minima di 500 A. Con una colonnina di ricarica rapida da 100 kW, il tempo di ricarica è di circa 45 minuti. Con una ricarica da 50 kW, il tempo di ricarica è di circa 8 ore.
Quanti e quali allestimenti ha la Mercedes EQV 2023?
Le versioni Long ed Extra Long della Mercedes EQV sono due varianti della monovolume elettrica della casa tedesca, che si differenziano per la lunghezza e il volume del vano di carico. Entrambe le versioni hanno un motore elettrico da 204 CV, una batteria da 90 kWh e una velocità massima di 140 km/h. L’autonomia dichiarata è di 363 km per la versione Long e di 355 km per la versione Extra Long, secondo il ciclo WLTP. La versione Long misura 514 cm in lunghezza, ha un passo di 320 cm e un volume del vano di carico da 610 a 4.630 litri. La versione Extra Long, invece, misura 537 cm in lunghezza, ha un passo di 343 cm e un volume del vano di carico da 610 a 5.010 litri. La differenza di lunghezza tra le due versioni è di 23 cm.
Quanto costa la Mercedes EQV 2023? Il prezzo di listino
Si parte da un prezzo di 90.375,16 €
Mercedes EQV 2023: le caratteristiche tecniche
Dimensioni:
- Versione Long:
- Lunghezza: 5,14 metri
- Larghezza: 1,93 metri
- Altezza: 1,90 metri
- Passo: 3,2 metri
- Versione Extralong:
- Lunghezza: 5,37 metri
- Larghezza: 1,93 metri
- Altezza: 1,90 metri
- Passo: 3,43 metri
Motori:
- Motore elettrico da 150 kW (204 CV) di potenza massima
- Potenza continua di 70 kW (95 CV)
- Coppia massima di 362 Nm
Trazione:
- Disponibile con trazione anteriore, posteriore o integrale
Cambio:
- Trasmissione elettrica a rapporto fisso
Accelerazione:
- Dati non specificati
Velocità massima:
- Velocità massima di 140 km/h
Allestimenti:
- Versioni disponibili: Long ed Extralong
Bagagliaio:
- Versione Long:
- Capacità da 1.030 a 4.630 litri
- Versione Extralong:
- Capacità da 1.410 a 5.010 litri
Consumi:
- Dati non specificati
Autonomia elettrica:
- Autonomia massima dichiarata:
- Versione Long: 363 km (WLTP)
- Versione Extralong: 213 km (WLTP)
Prezzo:
- Prezzo di listino a partire da 90.375,16 €
Seguici qui