Mercedes GLC 2022 anche in off-road con le sospensioni Airmatic [FOTO]
Con il pacchetto Parcheggio arriva il “cofano motore trasparente”
Sin dal loro esordio sul mercato i SUV, che, come saprete, è un acronimo per Sport Utility Vehicle, si sono distinti per essere un’alternativa capiente, ma al tempo stesso più accattivante, delle station wagon. Certo, la Mercedes GLC 2022, così come tutte le sue sorelle e avversarie, non può garantire la stessa capacità di carico di una familiare, ma ciò che le manca in spazio lo recupera per la sua versatilità. Non sarà una modalità usata spesso, ma le capacità off-road della GLC sono innegabili ed è uno di quegli optional che forse non vengono usati mai, ma quell’unica volta che servono si è felici di averli installati.
Le sospensioni Airmatic
La Mercedes GLC 2022 può, non a caso, essere ordinata con lo speciale pacchetto Airmatic e l’asse posteriore sterzante. Le Airmatic sono le speciali sospensioni pneumatiche della Stella di Stoccarda, dotate di regolazione attiva per il livello di estensione e di compressione. A queste è possibile anche aggiungere il pacchetto tecnico Offroad, che offre prima di tutto un’altezza dal suolo aumentata di 20 mm rispetto alla GLC “normale” e poi aggiunge anche la protezione completa per il sottoscocca. Queste, però, sono solamente le modifiche più evidenti della GLC fuoristrada, in quanto a Stoccarda hanno cercato di creare un mezzo per l’uso quotidiano, che però non dovesse avere paura di nulla, nemmeno delle strade più accidentate.
L’infotainment diventa off-road
L’anima off-road della Mercedes GLC 2022, comunque, non va a lavorare solamente sulle caratteristiche meccaniche e tecniche della vettura, ma mette pesantemente mano anche al software. Prima di tutto è incluso di serie il sistema DSR, ovvero il controllo automatico della velocità in discesa. In seconda battuta, invece, il sistema di infotainment si vede aggiunte alcune funzioni che consentono di avere una visione completa e sicura di tutto il perimetro dell’auto, fondamentale per evitare certi ostacoli poco visibili che potrebbero causare danni all’auto. Il più interessante è senza dubbio il “cofano trasparente”: si tratta di una speciale ripresa della vettura che appare a schermo tra gli 8 e i 20 km/h e, grazie all’utilizzo di speciali telecamere, visualizza persino il terreno sottostante la zona del cofano dell’auto. Oltre a ciò, il display è in grado di riportare inclinazione trasversale, pendenza, discesa, quota topografica, coordinate geografiche e bussola, velocità e regime del motore, l’angolo di sterzata delle ruote anteriori, la direzione di sterzata delle ruote posteriori (se sono sterzanti) e il livello momentaneo della carrozzeria. Se in sede di configurazione è stato scelto anche il pacchetto Digital Light, sono persino previste delle luci apposite per il fuoristrada.
Guida off-road elettrica
Un ultimo punto importante per quanto riguarda la Mercedes GLC 2022, in particolare le sue versioni ibride, è la sua capacità di affrontare i tratti in off-road con la modalità solo elettrica. Sappiamo già che i puristi del genere rabbrividiranno alla sola idea, ma come già avviene sulla strada, le ibride plug-in sono al momento il ponte di collegamento più logico tra i motori termici e quelli elettrici. In off-road, dove la velocità è per forza di cose limitata, più che la potenza effettiva serve avere molta coppia. Con il motore elettrificato della GLC si hanno a disposizione 440 Nm di coppia immediatamente disponibili all’accensione, per via della natura stessa del motore.
Seguici qui