Mercedes GLE 400e 2025 | Com’è & Come va
La prova ed i consumi reali del SUV con motore ibrido plug-in
Mercedes GLE 2025 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo del grande SUV della Stella. Un modello imponente ed elegante, ma con uno sguardo sportivo, tanta tecnologia all’interno dell’abitacolo ed un cuore elettrificato, grazie alla presenza del motore ibrido plug-in. Con un aspetto più moderno e sofisticato, grazie agli ultimi aggiornamenti, pur mantenendo i classici stilemi della casa tedesca.
Dimensioni e design
Le dimensioni della GLE non sono cambiate e, come dicevamo, sono importanti: il SUV è lungo 4,92 metri, è largo 2,01 metri, è alto 1,80 metri ed ha un passo di 3 metri, per poter ospitare i cinque passeggeri per cui è omologata. L’abitabilità posteriore è buona. I passeggeri laterali hanno ottimo spazio per la testa e per le ginocchia, quello centrale ha un discreto spazio, seppur il pavimento non sia completamente piatto. È presente il mobiletto centrale, con due prese USB-C per la ricarica dei dispositivi, le bocchette per l’aria condizionata e la gestione della climatizzazione per i passeggeri posteriori. Anche il bagagliaio del SUV della Stella è molto ampio: va da 630 a 2.055 litri, con la possibilità di caricare davvero un numero molto ampio di bagagli. La bocca è molto ampia ed il piano è piatto, con un piccolo scalino, che però non disturba carico e scarico.
A livello estetico, l’ultimo restyling del SUV del marchio tedesco ha portato ad un frontale più grintoso, grazie alla presenza del paraurti ridisegnato con aspetto più sportivo, le prese d’aria inferiori anch’esse con un nuovo disegno ed i fari LED aggiornati, con una nuova firma luminosa. Tra gli elementi distintivi, la versione 400e in prova propone anche la grande griglia cromata a motivo diamantato, con la grande stella Mercedes al centro. Lateralmente la linea è robusta, con i nuovi cerchi in lega fino a 21 pollici e la piccola ‘pedana sporgente’ che, oltre ad essere un elemento estetico, aiuta anche a salire e scendere dalla vettura. Nel posteriore vengono rivisti, anche in questo caso, i gruppi ottici, con una nuova firma a blocchi luminosi orizzontali. Non manca il classico logo della Stella al centro.
Interni e tecnologia
L’abitacolo mette in primo piano la tecnologia, con l’ormai classico doppio display digitale da 12,3 pollici per il quadro strumenti e per l’infotainment delle vetture del marchio tedesco. Il primo è chiaro nelle informazioni e personalizzabile, mentre il secondo ha fatto un passo avanti con l’arrivo del sistema MBUX di seconda generazione. Oltre ad avere tutte le funzionalità richieste, dal telefono ai media, ora propone Apple CarPlay e Android Auto anche in modalità wireless, l’assistente vocale ‘Hey Mercedes’ più rapido e la navigazione con realtà aumentata.
Trovandoci all’interno di una Mercedes, non manca ovviamente la qualità premium, per un ambiente lussuoso. Dai sedili con regolazione elettrica, riscaldamento, ventilazione e funzione massaggio, ai rivestimenti in pelle Nappa e finiture in legno o carbonio. Presente anche l’illuminazione ambientale a 64 colori, così come il nuovo effetto cromo delle bocchette di ventilazione. Il volante ora propone cursori a sfioramento sulle razze orizzontali, seppur non sempre comodissimi, non mancano una buona dote di vani portaoggetti, le prese USB-C, la piastra wireless ed il clima automatico.
Prova su strada
Ora ci mettiamo al volante del SUV della Stella spinto, nel nostro caso, dall’unità ibrida plug-in composta dal motore 2.0 benzina da 252 CV e 400 Nm di coppia e dal motore elettrico da 156 cavalli, per una potenza complessiva di 387 cavalli, accoppiato ad una batteria da 25,3 kWh. Un motore che permette scatti importanti, seppur sempre fluidi, ma è soprattutto in grado di dare comfort al volante, anche se si devono affrontare dei viaggi lunghi, permettendo di essere così meno stancanti.
Le sospensioni pneumatiche assorbono in maniera efficace le asperità stradali ed il sistema Airmatic, di serie su questa versione, permette di regolare l’altezza da terra e la rigidità in base alle condizioni di guida e alle preferenze del conducente. Rendendo così ancora più confortevole la guida, grazie anche ad un’insonorizzazione molto efficace, sia quando si viaggia in un contesto cittadino sia a velocità da limite autostradale, con fruscii molto ridotti.
Con un’autonomia 100% elettrica dichiarata di circa 100 chilometri (ci torneremo più tardi), la GLE viaggia praticamente sempre a zero emissioni in un contesto cittadino, con una transizione tra motore elettrico e termico praticamente impercettibile, così come è molto fluido il cambio automatico a 9 rapporti. Quando si affrontano tratti tortuosi, se la potenza permette di affrontare serenamente anche salite importanti, il peso della vettura (oltre 2,6 tonnellate) si fa un po’ sentire e l’agilità è più limitata, soprattutto se si vuole adottare una guida un po’ più sportiva.
Oltre ad avere un pacchetto di ADAS completo, la GLE è dotata del sistema Dynamic Select, con cui selezionare la modalità di guida preferita. La Comfort è quella adatta alla guida di tutti i giorni, mentre inserendo la Sport l’accelerazione diventa più reattiva, lo sterzo più diretto ed interviene maggiormente il motore termico per aumentare le prestazioni. La modalità EV permette di viaggiare sempre in elettrico fino a 140 km/h, ovviamente previa carica della batteria, mentre la Individual consente di personalizzare le impostazioni ed anche di ‘salvare’ l’autonomia per un futuro utilizzo elettrico.
La Mercedes GLE ha anche discrete capacità di off-road, con una modalità specifica, in cui si sollevano le sospensioni pneumatiche e viene attivato il torque vectoring eAWD. Inoltre, è presente la funzione ‘cofano trasparente’, con una telecamera anteriore che mostra il fondo stradale a ridosso del paraurti anteriore, per visualizzare gli eventuali ostacoli sulla strada, proiettando la visualizzazione sul display.
Come di consuetudine, parliamo anche un po’ di consumi. La casa tedesca ha dichiarato un dato tra 2,8 e 3,8 l/100 km ma, in un modello plug-in, dipendono molto dalla frequenza con cui si ricarica la batteria. Noi abbiamo provato due situazioni: l’autonomia 100% elettrica ed il consumo a batteria completamente scarica. La GLE è riuscita a percorrere 75 chilometri a zero emissioni, mentre in un percorso misto di oltre 300 km, una volta scaricata completamente la batteria, il consumo è stato di 10,1 l/100 km.
La ricarica
La batteria da 25,3 kWh della GLE 400e può essere ricarica in corrente continua fino a 60 kW, con la possibilità di recuperare l’80% della carica in circa 20 minuti, mentre in corrente alternata si ricarica a 11 kW e servono poco meno di 4 ore per una carica completa.
Prezzi e versioni
La Mercedes GLE ha un listino prezzi a partire da 85.170 euro, ma per metterci al volante della vettura in prova, cioè la 400e ibrida plug-in benzina, con allestimento AMG Line Premium, bisogna salire a 109.750 euro.
Il SUV della Stella è disponibile anche nelle versioni ibrido diesel 300, 350 e 450 d e l’ibrido benzina 450, oltre alle versioni ad alte prestazioni AMG 53 e 63.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Comfort al volante, tecnologia e bagagliaio | Agilità e prezzo |
Mercedes GLE 400e 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 492 cm; larghezza 201 cm; altezza 180 cm; passo 300 cm
Carrozzeria: SUV
Motore: ibrido plug-in da 387 cavalli
Trazione: integrale
Cambio: automatico a 9 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 6″1
Velocità massima: 210 km/h
Allestimenti: Advanced Plus, AMG Line Advanced Plus, AMG Line Premium, AMG Line Premium Plus
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 630 a 2.055 litri
Consumi dichiarati: 2,8-3,8 litri/100 km (26,3-35,7 km/litro)
Sicurezza: cruise control adattivo, mantenimento attivo di corsia, monitoraggio angolo cieco, frenata automatica d’emergenza e riconoscimento segnali stradali.
Prezzo: Da 97.750 €
Seguici qui