Mercedes: Ola Källenius confermato nel ruolo di CEO fino al 2029

Il Consiglio di Sorveglianza ha rinnovato la fiducia al 54enne manager svedese

Mercedes: Ola Källenius confermato nel ruolo di CEO fino al 2029

Il Consiglio di Sorveglianza di Mercedes-Benz Group AG ha annunciato ufficialmente che Ola Källenius, attuale CEO della Casa della Stella, rimarrà in carica per un altro mandato, con il contratto del 54enne manager svedese, in scadenza nel 2024, che sarà prorogato fino al 21 maggio 2029. Inoltre, il board di Mercedes ha anche rinnovato, fino al 21 maggio 2026, il contratto di Markus Schäfer come Chief Technology Officer for Development & Procurement.

Apprezzato il lavoro fatto in questa fase di trasformazione

Bernd Pischetsrieder, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Mercedes-Benz Group AG, ha spiegato così la decisione: “Ola Källenius ha posizionato molto bene Mercedes-Benz per lo sviluppo futuro. Con la chiara attenzione dell’azienda all’elettrificazione, alla digitalizzazione e alla crescita redditizia con auto e furgoni desiderabili per il mercato, ha dimostrato lungimiranza strategica. Nell’attuare la strategia aziendale sostenibile, ha dimostrato determinazione e senso di responsabilità per i dipendenti dell’azienda in questa era di trasformazione. Oggi, Mercedes-Benz è più focalizzata, più resiliente e più efficiente. Allo stesso tempo il potere innovativo del marchio automobilistico di lusso più prezioso al mondo è più forte che mai. Markus Schäfer e il suo team hanno dato un contributo significativo a Mercedes-Benz, sostenendo questa posizione ai vertici del mercato con una tecnologia all’avanguardia. Entrambi i manager sono tenuti nella massima considerazione sia all’interno che all’esterno dell’azienda e non vediamo l’ora di continuare a lavorare insieme”.

Le ardue sfide tra tempi stretti e Cina mercato predominante

Dunque Källenius guiderà Mercedes nella fase più delicata, quella di avvicinamento alla fine del decennio, quel 2030 entro il quale la Casa di Stoccarda punta ad offrire un gamma di veicoli esclusivamente elettrica, ove le condizioni di mercato lo consentono. Dinamiche di mercato che in questi ultimi tempi hanno delineato sfide sempre più complicate per il manager svedese, che ha dovuto posticipare dal 2025 al 2026 il target dei 50% di vendite elettrificate (attualmente in casa Mercedes elettriche e ibride plug-in rappresentano il 10% del totale).

Un altro fattore di rischio per Mercedes arriva da Oriente. Negli ultimi anni, la Cina è diventata di gran lunga il principale mercato di vendita per Mercedes. Tuttavia Källenius non sembra essere particolare preoccupato dall’aumento di una dipendenza, potenzialmente pericolosa, di Mercedes dal mercato cinese.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va
Auto

Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va

Il SUV sportivo della Stella tra prova su strada e consumi reali
Mercedes-AMG GLB 2025 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è