Mercedes Truck: sulle strade dell’efficienza a bordo dell’Actros [FOTO LIVE]

Rivolti verso il futuro già adesso

L'universo dei trasporti su gomma è caratterizzato da un'innovazione non troppo conosciuta, ma particolarmente raffinata sotto l'aspetto dell'efficacia e della sicurezza su strada

Mercedes Truck – Davanti l’asfalto dell’autostrada A21 scorre incessante, piatto, leggermente in salita o discesa, mentre il pedale dell’acceleratore è libero dalla pressione, quasi orfano di quel piede che un tempo premeva incessante. A bordo del nuovo Mercedes Actros, uno dei protagonisti della gamma Truck della Stella, l’innovazione non emerge solo valutando l’efficienza meccanica e tecnologica del mezzo, ma osservando i vari dispositivi di sicurezza che ne valorizzano le doti.

La sofisticata tecnologia disponibile sul poderoso mezzo è segnalata da Mercedes come Intelligent Drive. Una serie di dotazioni che esaltano le qualità tecniche di ogni veicolo e che contemporaneamente agevolano la vita di bordo, al pari della sicurezza. Sicurezza che è una parola chiave e di alto valore, quando si parla di viaggi su strada e trasporti, e in particolare quanto si cita il concetto di guida autonoma. Una frontiera esplorabile già oggi attraverso questo mezzo.

Grazie alla preziosa collaborazioni degli agenti della Polizia Stradale, è stato possibile testare le qualità di questa tecnologia direttamente su un tratto aperto alla circolazione. Già da 150 metri, i sistemi di bordo rilevano un veicolo davanti che decelera, e l’Actros contemporaneamente inizia a frenare senza scossoni e in autonomia, sino a bloccarsi totalmente se il veicolo davanti è fermo. Un aspetto che va valutato assieme al carico trasportato, per un peso complessivo stimato sulle 44 tonnellate, secondo le indicazioni fornite. Condotti da uno degli istruttori della Profit Academy, una particolare scuola guida che si occupa di fornire ai clienti le giuste nozioni su come ottenere la massima efficienza dai truck Mercedes, si coglie l’essenza tecnologica di alcuni dei 14 raffinati sistemi già disponibili sull’Actros e, in particolare, di questo Active Brake Assist 3. Da settembre, poi, il sistema anti-sbandamento e il sistema di assistenza alla frenata di emergenza faranno parte della dotazione di serie. Si resta colpiti anche dalla precisione dell’elettronica di bordo, che valuta le pendenze dell’asfalto per garantire la massima efficienza anche dal punto di vista dei consumi. Un altro degli aspetti importanti per un trasportatore, senza dimenticare le caratteristiche dinamiche di un mezzo affinato dal punto di vista meccanico e aerodinamico.

La gamma Actros, tutta Euro 6, vede infatti attivi tre nuovi tipi di motori da sei cilindri in linea con potenze che variano dai 238 (175 kW) ai 625 cavalli (460 kW). A spiccare tra questi l’inedito OM471 che può garantire da 421 (310 kW) a 510 cavalli (375 kW) di potenza e coppia massima tra i 2.100 e 2.500 Nm. Un veicolo che è il risultato anche di “oltre 2.600 ore di messa a punto nella galleria del vento, 50 milioni di chilometri di sperimentazione dei motori sui banchi di prova e in marcia e 20 milioni di chilometri di prove su strada.” Il lavoro della Profit Academy è focalizzato proprio sull’utilizzo ottimale di questa potenza e sulla comprensione dei vari sistemi che possono sostenere l’efficienza dei trasporti.

L’efficienza, appunto, è un aspetto che affiora al pari della sicurezza in questo settore, ed Enrico Ferraioli, responsabile marketing di Mercedes-Benz Trucks, lo sottolinea parlando di come attraverso la Profit Academy i vari trasportatori abbiano ottenuto buoni risultati in termini di abbassamento di consumi e costi. Si parla di una diminuzione in media del 10%. Dato che va incontro all’economia di un’azienda, anche perché l’intervento indiretto di un costruttore sui costi di un’impresa cliente, attraverso i propri mezzi, può incidere anche del 44% secondo una stima segnalata. E la formazione della Profit Academy è indirizzata proprio alla ottimizzazione della guida, focalizzando l’attenzione su più aspetti e nello specifico sui consumi appunto attraverso l’Eco-Training o l’utilizzo mirato del rallentatore, sposando una guida più “manuale” piuttosto che legata all’uso del freno a pedale. Così come interessante è il monitoraggio tramite il sistema on-line FleetBoard che, tramite un’analisi sui percorsi e sull’utilizzo del mezzo, cioè attraverso una diagnosi generale sull’attività, permette possibili risparmi sui costi “dal 5 al 15%.”
L’innovazione presente sul Mercedes Actros, inoltre, sembra parte di un grande progetto proiettato oltre, indirizzato alla mobilità del trasporto su gomma futuro. Un cammino percorso già dal Mercedes Future Truck 2025 presentato di recente ad Hannover, che anticipa la mobilità del domani fatta di autonomia, stile, efficacia tecnica e dinamica. Un esempio di evoluzione funzionante, reale, che vede come protagonista anche il Freightliner Inspiration, altro nome del panorama Daimler mostrato negli Stati Uniti, in Colorado, alla Hoover Dam.

Osservando un mezzo pesante da vicino, salendoci sopra, si comprende che il mondo vissuto dagli autotrasportatori è carico di novità tecnologiche e di evoluzioni, lontane da certe visioni dell’immaginario collettivo, come fatto notare nell’occasione dal Press Relation e Communication Manager di Mercedes-Benz Italia, Paolo Lanzoni. Viaggiare su strada diventa meno stressante con l’aiuto di determinati sistemi, soprattutto in un settore che meriterebbe “più attenzione” dalle istituzioni, come ha sottolineato poi il responsabile della divisione Truck di Mercedes, Maurizio Pompei. Uomini e donne che vivono la loro quotidianità viaggiando, e che da tempo hanno imparato a guardare sempre lontano assieme ai loro veicoli.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)