Mercedes userà le piattaforme EV per le prossime auto termiche
Le prossime Classe A e Classe B verranno offerte sia come EV che con propulsori endotermici
Mercedes sarebbe pronta a costruire i futuri veicoli con motori a combustione interna usando piattaforme progettate appositamente per gli ultimi EV. Abbiamo visto diverse case automobilistiche usare pianali tradizionali per accelerare l’adozione dei veicoli elettrici e la nuova Fiat 500 Elettrica e la Mini Cooper SE ne sono due esempi.
Tuttavia, offrono un’autonomia non molto soddisfacente in quanto non è stato possibile installare una batteria abbastanza capiente per offrire un range di percorrenza maggiore a quello proposto. L’installazione di batterie e motori elettrici richiedono requisiti diversi rispetto ai motori a benzina e diesel; dunque, i risultati migliori si raggiungono quando un’auto viene progettata come veicolo elettrico fin dall’inizio.
Il design delle nuove piattaforme EV non verrà modificato per le auto termiche
Ritornando a Mercedes, lo storico marchio tedesco sta adottando un approccio piuttosto pulito per i prossimi modelli a zero emissioni. Lo sviluppo di una piattaforma per EV che offre molto spazio per le batterie aiuta a proporre un’autonomia superiore e soprattutto soddisfacente, visto che si tratta di una delle maggiori preoccupazioni per gli acquirenti.
Secondo quanto dichiarato da Christoph Starzynski – vicepresidente Development Electric Drive di Mercedes-Benz AG, le prossime generazioni di Classe A e Classe B saranno dotate di motori sia elettrici che a combustione interna. Tuttavia, la Stella di Stoccarda non modificherà il design della nuova piattaforma MMA per “il bene” dei powertrain endotermici. “La piattaforma sarà EV-first ma non EV-exclusive”, ha dichiarato Starzynski.
Sappiamo fino ad ora che il nuovo pianale debutterà ufficialmente nel 2024 e si troverà alla base di una serie di veicoli Mercedes compatti. Oltre alle Classe A e Classe B, dovrebbe essere impiegata anche per i SUV GLA e GLB e la nuova CLA.
Allo stesso tempo, la Stella a tre punte sta continuando a fornire soluzioni ICE su questi modelli compatti a causa del costo più elevato dei veicoli elettrici in questo momento. Ovviamente, l’installazione di un motore a combustione interna in una piattaforma ottimizzata per gli EV presenta sicuramente alcune sfide per gli ingegneri di Mercedes. Infatti, dovranno ricavare spazio per il serbatoio del carburante, per l’impianto di scarico e così via.
Seguici qui