Mercedes veicoli commerciali: ora tutta la gamma è anche full electric
Mercedes presenta la gamma commerciale EV ed anticipa i suoi progetti per il futuro
Essere fortemente presenti nell’ambito dei veicoli commerciali e rimanere comunque un marchio premium. Questo è ciò che Mercedes è oggi ma in un mondo in continuo cambiamento per mantenere delle posizioni di rilievo è necessario offrire sempre qualcosa di nuovo e di migliore. Oggi non c’è argomento più attuale del passaggio all’elettrico dai tradizionali motori a combustione interna, e la casa della stella non si fa trovare impreparata proponendo una gamma totalmente elettrica ed in continua evoluzione.
Gamma attuale
L’offerta si articola su 3 modelli: EQV, eSprinter ed eVito nelle due configurazioni tourer e furgone. EQV è il top di gamma e si pone come mezzo ad uso privato oppure per il business del noleggio con conducente ed ha una batteria da 100 kWh in grado di garantire un’autonomia di circa 350 km. Sotto si posiziona eVito tourer che ha come obbiettivo il trasporto persone in ambito sempre business, affiancato da eVito furgone per il trasporto merci. Per eVito tourer abbiamo sempre una batteria da 100 kWh in grado di garantire circa 360 km di autonomia, mentre per la versione furgone la batteria è da 66 kWh per una autonomia di 300 km e la potenza del motore elettrico passa da 200 cv della versione tourer a 116 cv. Un discorso a parte riguarda eSprinter dove abbiamo una batteria da 44 kWh che permette una autonomia, piuttosto limitata, di 150 km. Questo perché l’uso di questo veicolo è pensato soprattutto in ambito cittadino e con percorsi ben definiti, un profilo tipico dei corrieri che consegnano porta a porta. La batteria è volutamente ridotta anche per non andare troppo a ridurre la portata del veicolo stesso.
Il futuro prevede la centralità del cliente
Questa è l’offerta di oggi ma come dicevamo per rimanere premium bisogna innovarsi, quindi ecco quali sono gli aspetti su cui Mercedes sta lavorando per l’immediato futuro. Per prima cosa i nuovi modelli di veicoli commerciali saranno basati sulla nuova piattaforma VAN.EA studiata e progettata esclusivamente per powertrain elettrico, quindi non una piattaforma che nasce per motorizzazioni tradizionali e poi adattata alla trazione elettrica. Questa nuova piattaforma, dal costo di sviluppo di 5 miliardi di euro, servirà a portare la gamma dei veicoli commerciali alla trazione elettrica per tutti i modelli disponibili, sempre considerando i mercati in cui ciò sarà possibile. Gli altri punti di sviluppo sono la centralità del cliente ed il sistema operativo MB.OS. Centralità del cliente come per esempio una rete molto professionalizzata Van Pro dedicata ai veicoli commerciali Mercedes o una serie di allestitori definiti dalla casa madre per soddisfare appunto tutte le richieste di allestimenti particolari dei propri mezzi. Nell’acquisto della gamma elettrica commerciale Mercedes sono poi inclusi il costo della manutenzione ordinaria per i primi 4 anni e 8 anni di garanzia o 160.000 km sulla batteria se la capacità di questo importante elemento dovesse scendere sotto il 70% del valore nominale. A pagamento è possibile una copertura extra che comprende le manutenzioni e le riparazioni inclusi anche i componenti soggetti ad usura. Il sistema operativo MB.OS è di proprietà Mercedes e sarà condiviso sia tra le auto che tra i veicoli commerciali. Avere un proprio sistema operativo è importante per caratterizzare l’esperienza e l’uso dei veicoli Mercedes e fidelizzare il cliente. Questo sistema operativo sarà poi in grado di interfacciarsi per esempio con le compagnie assicurative per poter definire meglio il profilo degli utilizzatori oppure per il pagamento dei pedaggi in modo automatico.
Test drive per Roma
Abbiamo avuto modo di provare sia eVito tourer sia eSprinter nelle trafficate città di Roma, ed in entrambi i casi è emerso come la trazione elettrica si dimostri ideale nell’uso cittadino, dove si riesce a procedere in modo silenzioso e senza emissioni, così l’ambiente e la città ringraziano.
Seguici qui