Michelin Challenge Design: il progetto “Infiniti Le Mans 2030” si aggiudica il concorso [FOTO]
Uno sguardo alle LMP1 del futuro
Il mondo automobilistico sarà soggetto a continui cambiamenti negli anni sia dal punto di vista estetico che tecnologico, con la proposta di continue innovazioni che passeranno dalla pista alla strada ed è proprio nel campo del motorsport, specialmente alla 24 Ore di Le Mans, dove, negli anni, sono state e saranno promosse nuove tecnologie per il mondo di serie o dove vengono e verranno sperimentate nel Garage 56, classe destinata ad una sola vettura.
Per l’occasione, la Michelin, in collaborazione con l’ACO (Automobile Club de l’Ouest, l’ente che organizza la 24 Ore di Le Mans) lancia il concorso Michelin Challenge Design con lo scopo di immaginare e anticipare i prototipi LMP1 del futuro, con circa 1.600 concorrenti provenienti da 80 paesi che hanno dato frutto alla loro immaginazione.
I modelli proposti riguardavano gran parte delle case automobilistiche o aziende: Bentley, Bugatti, BMW, Citroen, Ford, Faraday Future, General Motors, Hyundai, Infiniti, Maserati, Mercedes, Nissan, Peugeot, Renault, Tesla e tanti altri, andando a ricercare la massima espressione futuristica da attribuire ai prototipi. Una caratteristica fondamentale sarà la tecnologia della quale disporranno, ovviamente impossibile da rappresentare in un disegno ma possibile da immaginare, cosa che potrebbe portare indubbiamente all’idrogeno.
A vincere il concorso è stato il progetto Infiniti Le Mans 2030, realizzato da Tao Ni, una vettura pensata per essere guidata in maniera autonoma di notte e alimentata da un propulsore elettrico con alimentazione di batterie al grafene. Al secondo posto il portoghese Daniel Bacelar Pereira con la Bentley 9 Plus Michelin Battery Slick che ospita un set di batterie all’interno dei pneumatici. Al terzo posto la Maserati Cierzo C1, frutto del canadese Kurt Scanlan, dotata di aerodinamica attiva con appendici composte da polimeri elettroattivi.
Thom Roach, Vice Presidente Marketing di Michelin Nord America, ha detto a sportscar365: “I vincitori del progetto Michelin Challenge hanno presentato caratteristiche altamente innovative per la gara di Le Mans nel 2030 e la qualità del lavoro con il numero di iscrizioni ricevute è stato veramente eccezionale.”
I primi tre hanno ricevuto l’invito da parte dell’azienda di pneumatici francese per la partecipazione al NAIAS di Detroit che si terrà il prossimo gennaio, dove verranno premiati, mentre il vincitore (Tao Ni) avrà l’onore di essere premiato nel corso del weekend di Le Mans del prossimo giugno.
Seguici qui