Microchip: l’Italia ambisce ad un ruolo da leader in Europa

L'Italia punta ad avere un ruolo da protagonista nel settore dei semiconduttori in Europa

Microchip: l’Italia ambisce ad un ruolo da leader in Europa

L’Italia punta forte sul mercato dei microchip in Italia come dimostra il recente annuncio del Ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso di 10 miliardi di investimenti pubblici e privati in questo settore. Nell’industria dei semiconduttori, il nostro paese può avere un ruolo importante puntando sull’attrattività della sua manifattura tecnologica, grazie a un settore della microelettronica già ben sviluppato. Inoltre, il nostro alto livello delle università permette di formare capitale umano qualificato, e la presenza di mercati di sbocco floridi offre ulteriori opportunità di crescita e sviluppo.

L’Italia punta ad avere un ruolo da protagonista nel settore dei microchip in Europa

Recentemente, un piano da 3,2 miliardi di euro ha confermato il potenziale del nostro paese nel settore dei semiconduttori. Questo investimento significativo verrà realizzato a Novara da Silicon Box, una dinamica start-up di Singapore specializzata in questo settore critico. Silicon Box produce i cosiddetti chiplet, descritti da StartMag come “porzioni di processore con funzionalità autonome che, integrandosi tra loro, formano un microchip”, analoghi agli atomi che compongono le molecole.

Sempre a proposito dell’Italia ricordiamo che StMicroelectronics, che produce chip per il settore automotive e assembla prodotti complessi per l’industria, gioca un ruolo chiave in questo scenario. Milano, con la sua forza finanziaria e il supporto accademico del Politecnico di Milano, rappresenta un centro di attrazione cruciale per gli investimenti nel settore. Oltre al Nord Italia, StMicroelectronics sta espandendo la sua presenza anche a Catania, dove investirà 5 miliardi di euro, sostenuti dal Chips Act europeo. Esso mira a finanziare sussidi per le imprese, con l’obiettivo di raddoppiare la quota italiana sul mercato mondiale dei semiconduttori.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mercedes: oltre un anno di attesa per la consegna del nuovoMercedes: oltre un anno di attesa per la consegna del nuovo
Auto

Mercedes: oltre un anno di attesa per la consegna del nuovo

La crisi dei semiconduttori continua a rallentare il mercato del nuovo, anche Mercedes registra ritardi davvero importanti sulle consegne
Ve ne parliamo ormai da più di un anno, la famigerata crisi dei semiconduttori o microchip. Delle componenti indispensabili per