Microlino: oltre 6.500 prenotazioni per la compatta elettrica svizzera [VIDEO]

La Microlino è in vendita ad un prezzo di circa 12.000 euro

Dopo aver ottenuto l'omologazione europea, Micro Mobility inizierà l'iter produttivo della sua Microlino nel prossimo mese di settembre. A pieno regime la Microlino verrà costruita in 5.000 esemplari all'anno
Microlino: oltre 6.500 prenotazioni per la compatta elettrica svizzera [VIDEO]

Negli ultimi anni la Microlino, vettura che nello stile riprende la storica Isetta prodotta tra gli anni ’50 e ’60, ha fatto passi da gigante. La vettura, estremamente compatta, ideata dall’azienda svizzera Micro Mobility e prodotta con l’aiuto dell’italiana Tazzari, fu svelata sotto forma di prototipo all’inizio del 2016 e presentata al grande pubblico in occasione del Salone di Ginevra dello stesso anno: da quel momento la Microlino non ha mai smesso di migliorarsi fino a diventare una vettura pronta per la produzione di serie.

Una vettura 100% elettrica a 12.000 euro

Una lunghezza contenuta in soli 2.435 mm, due posti a sedere ed un bagagliaio da 300 litri di capienza, un peso a secco di appena 435 kg, la possibilità di avere una batteria agli ioni di litio con una capacità di 8 kW/h oppure 14 kW/h per un’autonomia di 125 o 200 km, un propulsore elettrico da 20 cv di potenza e 110 Nm di coppia per un’accelerazione da 0 a 50 km/h in 5 secondi ed una velocità massima di 90 km/h, un prezzo di circa 12.000 euro: sono queste le caratteristiche salienti del successo della Microlino.

Già pronta l’omologazione europea

Parlare di successo, infatti, non è affatto azzardato per molteplici motivi. Innanzitutto, la Microlino nello scorso mese di luglio è riuscita ad ottenere l’omologazione europea per cui potrà essere venduta regolarmente in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Non solo: il successo della Microlino è stato garantito soprattutto dalla prenotazione “a scatola chiusa” di oltre 6.500 vetture già ordinate da parte di nuovi clienti che sono stati attratti dalle peculiarità dell’elettrica svizzera di cui sopra.

A settembre l’inizio della produzione

I piani futuri della Micro Mobility riguardano l’inizio della produzione della Microlino: l’avvio della costruzione della compatta elettrica svizzera dovrebbe partire già nel prossimo mese di settembre con la produzione delle prime 100 unità da destinare al mercato interno entro il mese di dicembre. Successivamente, la produzione tenderà ad aumentare di anno in anno fino ad arrivare ad una quota annuale di 5.000 unità per soddisfare le richieste già ricevute ed anche quelle future.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
AMFI espande la produzione oltre il Microlino AMFI espande la produzione oltre il Microlino
Auto

AMFI espande la produzione oltre il Microlino

L'azienda produttrice per conto terzi in Italia per il Microlino amplia l'ambito di attività
AMFI, acronimo di Automotive Micro Factory Italy, joint venture fondata dalla svizzera Micro Mobility Systems e dall’azienda italiana Cecomp nel