Milano AutoClassica 2015: un viaggio tra storia e leggenda [FOTO LIVE]
Generazioni di auto che ritornano protagoniste
Milano AutoClassica 2015 – L’atmosfera odora di officina, e non è spiacevole. Quella stessa aria dei ricordi di un tempo, che si percepiva tra taniche di olio per motore e le bielle invecchiate dalla polvere. Milano AutoClassica non è solo una stanza enorme di ricordi, è una fotografia di un pezzo di storia in continua evoluzione.
Tra le auto può capitare di incontrare quella su cui si è imparato a guidare, sotto lo sguardo attento e severo dei genitori. E si incontrano soprattutto auto che si è sempre sognato di avvicinare, anche solo per guardare al loro interno. Sportive, classiche, torpedone da Europa Anni ’30, voltando lo sguardo in qualsiasi direzione si viene catturati dai colori più vari e dalle forme più strane. Non domina solo il rosso di alcune prestigiosissime Ferrari d’epoca, come la 275 GTB o la 250 GTL, capita di incontrare un altro capolavoro di tecnica italiana come la Lamborghini Miura P400, e capisci le emozioni di coloro che l’hanno progettata e sognata, dopo aver appeso la sua immagine in cameretta.
Senti un’aria diversa anche dai discorsi, dai sorrisi tra vecchi amici che si ritrovano davanti ad un’Aston Martin e intanto guardano la bella signorina dello stand, cercando di fare colpo come James Bond. Ascolti la saggezza degli anziani, e li osservi sorridere mentre guardano una moto Benelli d’annata parcheggiata più in la di una vecchia Fiat 500. Chissà, forse pensano alla loro gioventù piena di libertà, quella che i più piccoli sfoggiano con determinazione chiedendo ai loro padri un modellino. Ma c’è anche il tempo di osservare esempi di ogni genere, dai ricambi ai sistemi più sofisticati come l’Instinct Pressure System della Nardi Personal, dai mezzi militari ai veicoli commerciali di una volta, e c’è perfino una elegante imbarcazione. E si resta sbalorditi dall’evoluzione meccanica e aerodinamica fatta nel corso degli anni, dalle vetture sportive di ogni tempo, dalla Giulietta Sprint alla Lamborghini Gallardo LP 570-4 Super Trofeo del Gruppo Bonaldi. E poi, davanti alla bassissima Alfa Romeo 33 TT Campione del Mondo Marche del 1975 avverti anche un brivido, un impulso da leggenda. Tutto questo mentre in lontananza si sente un poderoso rumore che proviene dall’esterno. Un rombo dal passato che sfida ancora il presente, come un classico di successo che non muore mai.
Seguici qui