Milano: da febbraio attiva la nuova Zona 30
Velocità limitata nell'area Milano Romana
A partire dal 2 febbraio a Milano è stata attivata la nuova Zona 30. Un’area a traffico con velocità limitata, 30 km orari appunto, nella cosiddetta “Milano Romana”, la zona dove sorge il Museo archeologico e dove si trovano diversi reperti storici di epoca romana.
Nel cuore del capoluogo lombardo, tra la cerchia dei Navigli, corso Magenta e via Torino, tra via Orefici e via Carducci, i sensi di marcia di alcune vie sono stati invertiti per agevolare la circolazione e permettere a cittadini e turisti di godere delle bellezze della zona con la massima tranquillità. Le strade interessate sono via San Pio V, via Necchi, via Santa Valeria, via Nirone, via Vigna e via Cappuccio nel tratto tra via Sant’Orsola e via Circo.
Le Zone 30 fanno parte di un più ampio piano UE che, come affermato nei documenti del Parlamento europeo, comporta la riduzione del 40% nel numero di incidenti stradali. Grazie al successo dell’iniziativa, unitamente all’obiettivo di migliorare la fruibilità e la qualità delle opere antiche nel centro città, la Zona 30 arriverà a comprendere tutto il territorio all’interno della cerchia dei Navigli.
A Milano sono già sette le aree cittadine interessate: Forlanini, Paolo Sarpi, Lazzaretto, Melzo, Baggio, Caterina da Forlì, Colonna-Accursio e, a partire dal 2015, comprenderanno anche le zone di Muratori, Dergano e Figino. Altri cantieri sono già attivi in via Paruta-Padova, via Solari-Tortona e sui controviali di viale Romagna.
Seguici qui