MiMo 2023, tutte le novità della terza edizione [VIDEO]

Levy: “Confermiamo l’entrata gratuita”

MiMo 2023, tutte le novità della terza edizione [VIDEO]

Sono ufficialmente aperti i lavori per la terza edizione del Milano Monza Open Air Motor Show, più colloquialmente MiMo 2023, che si terrà dal 16 al 18 giugno 2023. Si è tenuta nella giornata di oggi una conferenza stampa presso la sede di ACI Milano, in presenza del presidente Geronimo La Russa, del fondatore e presidente di MiMo Andrea Levy, dell’assessore allo sport, turismo e politiche giovanili del Comune di Milano Martina Riva, dell’assessore al commercio e all’industria del Comune di Monza Carlo Abbà e del presidente dell’Autodromo Nazionale di Monza Giuseppe Redaelli.

Le novità dell’edizione 2023

Il MiMo 2023 entra nel terzo anno di vita dopo il trasferimento dal Parco Valentino di Torino, con l’obiettivo dichiarato dallo stesso Andrea Levy di sostenere l’industria automotive in Italia e di diventare un punto di riferimento sia per i vecchi che i nuovi appassionati. Per questo motivo è stato confermato che l’ingresso sarà sempre gratuito. Sono previste diverse novità rispetto alle edizioni precedenti, la più importante delle quali è probabilmente un trasferimento di molte delle esibizioni dal centro di Milano all’Autodromo di Monza, che diventa il cuore vero e proprio della manifestazione. Nel capoluogo lombardo rimarranno comunque alcune iniziative dinamiche, tra cui la partenza della Mille Miglia, l’esposizione di alcuni prototipi all’avanguardia e un punto informazioni. L’esposizione che negli anni precedenti aveva caratterizzato Piazza Duomo a Milano si trasferirà nei Paddock 1 e 2 dell’Autodromo, proprio dietro alla pit lane.

Guida autonoma ed elettrica

La pit lane al MiMo avrà un’importanza fondamentale, in quanto nel weekend della manifestazione si terrà la prima gara europea in assoluto valida per l’Indy Autonomous Challenge, ovvero il campionato americano di auto formula completamente autonome, sviluppate da Dallara. Oltre alla guida autonoma, sarà protagonista anche quella elettrica, con possibilità di guidare le più recenti proposte delle case auto sulle curve del tempio della velocità. Saranno messe a disposizione anche delle colonnine, così che chi desidera scoprire da vicino le modalità di ricarica (uno dei pomi della discordia del mondo a emissioni zero) possa sperimentare di persona. Non mancheranno, però, le emozioni, con le parate dei club di appassionati, la Premiere Parade che si svolgerà sull’intera mappa del circuito compresa di sopraelevate con le ultime novità del mondo dell’auto e la Supercar Parade, che per l’occasione è stata ribattezzata Monzanapolis (unione dei nomi di Monza e Indianapolis). Confermati anche i track day per chi vuole sperimentare le chicane del Tempio, con almeno due ore al giorno dedicate agli appassionati.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Coppa Milano-Sanremo: 28 – 30 marzo 2019Coppa Milano-Sanremo: 28 – 30 marzo 2019
Auto

Coppa Milano-Sanremo: 28 – 30 marzo 2019

Presentata ieri l'11° edizione della rievocazione storica della gara più antica d'Italia
Lungo un percorso di oltre 600 chilometri, la manifestazione si snoderà tra Lombardia, Piemonte e Liguria, toccando città e paesaggi dal