Mini Cooper 2024 svelata prima del lancio ufficiale [FOTO]
Ecco come sarà l'aspetto finale della nuova generazione
La seconda generazione della Mini Cooper sarà costruita in Cina con alla base una nuova piattaforma progettata da Spotlight Automotive, la joint-venture di BMW e Great Wall Motors. Allo stesso tempo, la versione endotermica sarà assemblata a Oxford con alla base un pianale completamente diverso, ma condividendo comunque il design.
Detto ciò, sono state condivise nelle scorse ore le prime immagini ufficiali della tanto attesa Mini Cooper 2024 prima della presentazione ufficiale prevista nei prossimi mesi. In generale, la somiglianza con la generazione attuale è evidente, ma è chiaro che i designer della casa automobilistica britannica hanno lavorato duramente per mantenere la promessa di riportare la vettura alle sue radici.
Sono previste diverse modifiche estetiche
La lunghezza è ancora di circa 3800 mm, ma propone una carreggiata più ampia, degli sbalzi più corti, un passo più lungo e dei cerchi più grandi. Non abbiamo più i rivestimenti in plastica nera in corrispondenza dei passaruota, il cofano motore a conchiglia, le rifiniture a contrasto e le cornici cromate dei fari. Il nuovo look si concentra maggiormente sulla funzionalità piuttosto che sull’essere alla moda.
Gli interni della Cooper 2024 devono essere ancora rivelati, ma sappiamo che ci saranno ancora dei pulsanti fisici per accedere facilmente ai controlli più importanti. Il display centrale circolare sarà dedicato al sistema di infotainment e non ci sarà alcun quadro strumenti tradizionale.
Secondo quanto riportato, la versione 100% elettrica dovrebbe essere messa in vendita a partire da maggio 2024 mentre quella a combustione interna arriverebbe circa due mesi dopo.
L’autonomia massima dovrebbe essere di 483 km
La Mini Cooper Electric dovrebbe erogare una potenza di 183 CV e impiegare circa 7 secondi nello scatto da 0 a 100 km/h. Tuttavia, non sarà l’auto elettrica più veloce in quanto è previsto l’arrivo della Cooper SE da 218 CV e dalla versione John Cooper Works da circa 253 CV.
La batteria da 40 kWh dovrebbe assicurare 386 km di autonomia con una singola ricarica mentre la variante SE avrebbe un’unità da 54 kWh per 483 km. La Mini Cooper 2024 a benzina, invece, dovrebbe utilizzare delle versioni ridotte degli attuali motori turbo con miglioramenti in termini di efficienza e prestazioni.
Non ci resta a questo punto che attendere i prossimi giorni e vedere se emergeranno ulteriori informazioni sulle caratteristiche della nuova generazione.
Seguici qui