Mitsubishi ASX 2025: tutte le novità del restyling in VIDEO
La nuova ASX di Mitsubishi: design, motori e prezzi in Italia
Il Gruppo Koelliker porta in Italia la rinnovata Mitsubishi ASX, frutto della collaborazione con Renault e basata sulla popolare Captur. Il restyling, presentato ad aprile, ha introdotto significativi aggiornamenti estetici e tecnologici.
Design esterno
Il frontale della vettura si presenta con un design rinnovato, caratterizzato da fari orizzontali e distintive luci diurne a LED a forma di freccia. La gamma cromatica offre cinque tonalità metalliche: Crystal White, Sunrise Red, Onyx Black, Royal Blue e Steel Grey. Per le versioni top di gamma, è disponibile un’opzione bicolore con tetto Onyx Black.
Interni e tecnologia
L’abitacolo si distingue per un notevole upgrade tecnologico. Spicca il nuovo sistema di infotainment con display verticale da 10,4 pollici, basato su piattaforma Android Automotive. Il quadro strumenti digitale è disponibile in due dimensioni: 7 o 10 pollici, a seconda dell’allestimento scelto.
Motorizzazioni
La gamma motorizzazioni è ampia e variegata. La versione GPL monta un tre cilindri turbo da 74 kW e 170 Nm, con consumi di 7,6 l/100 km ed emissioni di 119 g/km di CO2. L’opzione benzina prevede un 1.0 litri MPI-T da 67 kW e 160 Nm, abbinato a un cambio manuale a sei rapporti, con consumi di 5,9 l/100 km e 134 g/km di CO2.
La variante Mild Hybrid si affida a un propulsore 1.3 DI-T, disponibile in due configurazioni: 103 kW/260 Nm con cambio manuale o 116 kW/270 Nm con trasmissione 7DCT. I consumi si attestano a 5,9 l/100 km, con emissioni di 134 g/km di CO2.
Al vertice della gamma si posiziona la Full Hybrid, che combina un motore benzina 1.6 litri con due unità elettriche e una trasmissione multi-mode. Questa configurazione eroga 145 CV e 205 Nm, vantando consumi di soli 4,7 l/100 km ed emissioni di 105 g/km di CO2.
Allestimenti e prezzi
La nuova ASX è proposta in quattro allestimenti: INFORM, INVITE, INTENSE e INSTYLE. Il listino parte da 24.400 euro, con la possibilità di usufruire dell’Ecobonus statale di 3.000 euro per le versioni con emissioni tra 61 e 135 g/km di CO2, in caso di rottamazione di un veicolo fino a Euro 2. Ciò porta il prezzo d’ingresso a 21.400 euro, rendendo la nuova ASX una proposta competitiva nel segmento dei crossover compatti.
Seguici qui