Mitsubishi Outlander PHEV 2025: la nuova generazione del SUV ibrido plug-in [FOTO]
Migliorie su più fronti, 302 CV di potenza complessiva e fino a 86 km di autonomia in elettrico
Il Mitsubishi Outlander, uno dei pionieri della motorizzazione ibrida plug-in sul mercato italiano, scrive un altro capitolo della sua storia con il debutto della nuova generazione che evolve la meccanica del robusto SUV di segmento D, ora dotato di un powertrain “alla spina” migliorato, in grado di sviluppare oltre 300 CV di potenza e di offrire un’autonomia in elettrico superiore a 80 chilometri.
Forme muscolose e dinamiche
In attesa che ne vengano annunciati i prezzi per l’Italia e che la produzione parta a fine 2024, possiamo scoprire come il Mitsubishi Outlander PHEV si è rinnovato. Il design esterno punta sulle consuete forme massicce, con l’anteriore caratterizzato dalla grande calandra Dynamic Shield del precedente modello, affiancata da fari LED a boomerang. Il profilo del SUV giapponese mostra il montante D Jet Tail Fin e i rinnovati design dei cerchi in lega con misure da 18 a 20 pollici. La spigolosità del muso la ritroviamo anche sul posteriore, dove spiccano robusti paraurti e portellone, abbinati ai fanali a LED a forma di T.
Il nuovo Outlander offre 12 colorazioni per la carrozzeria, tra le quali spicca il Grigio Moonstone, tonalità che giocando su tridimensionalità e luminosa crea un effetto diamantato.
Interni più raffinati e tecnologici
Gli interni del nuova Mitsubishi Outlander crescono in eleganza con i rivestimenti in pelle marrone, con motivo diamantato nei sedili e nei pannelli delle porte. Rifiniture curate visibili anche nell’impostazione della plancia, dove spicca la finitura in alluminio spazzolato, così come sul tunnel centrale con nuovo comando del cambio automatico e nuovo rotore per selezionare le modalità di guida.
A bordo troviamo sedili riscaldati, ventilati e con funzioni di massaggio, oltre ad una ricca dotazione digitale che include la strumentazione personalizzabile con schermo da 12,3 pollici e due grafiche di visualizzazione. L’infotainment è demandato al display Smartphone-link centrale da 12,3 pollici che offre l’interfaccia aggiornata, la connettività Android Auto e Apple CarPlay wireless e l’assistenza vocale. L’impianto audio Dynamic Sound, che a seconda dell’allestimento dispone fino a 12 altoparlanti, sviluppato con Yamaha, è capace di adattare automaticamente il suono ai rumori di motore, pioggia e aria condizionata.
Sul nuovo Outlander troviamo anche lo specchietto retrovisore digitale, oltre ad un elevata praticità sottolineata dalla capacità di carico del bagagliaio che arriva fino a 1.422 litri sfruttando l’abbattimento dei sedili posteriori in configurazione 40:20:40.
Powertrain ibrido plug-in da 302 CV
Sul fronte della meccanica, il nuovo Mitsubishi Outlander è disponibile solo con motore ibrido plug-in, che è stato completamente rivisto rispetto al modello uscente. Ora il powertrain del SUV combina un motore quattro cilindri da 2.4 litri da 136 CV e 203 Nm di coppia, due motori elettrici e una batteria agli ioni di litio con maggiore capacità, abbinato a una trasmissione shift-by-wire, per un incremento di circa il 40% dell’output rispetto alla generazione precedente.
La batteria ha una capacità di 22,7 kWh, garantendo un’autonomia in elettrico di 86 km nel ciclo WLTP. Al motore termico è affiancata l’assistenza di due motori elettrici, con quello anteriore che eroga 116 CV e 255 Nm, mentre quello posteriore sviluppa 136 CV e 195 Nm. Complessivamente, il powertrain ibrido plug-in consente al SUV di godere di 302 CV di potenza di sistema, per un’accelerazione 0-100 km/h in 7,9 secondi e un’autonomia totale di 844 chilometri.
Trazione integrale S-AWC e sette modalità di guida
Il sistema intelligente S-AWC (Super All Wheel Control) gestisce la trazione integrale in ogni situazione, lavorando insieme ai setup impostati attraverso il selettore di guida che consente al conducente di scegliere fra sette modalità: Normal, Eco, Power, Tarmac, Gravel, Snow e Mud.
La Casa giapponese è intervenuto anche su telaio, sospensioni e configurazione dello sterzo, puntando a incrementare confort di guida e agilità dell’Outlander. Il SUV di Mitsubishi offre anche una completa dotazione di Adas di serie che comprende, tra le altre cose, la frenata d’emergenza, il cruise control adattivo, il sistema di mantenimento della corsia di marcia e il sistema di monitoraggio dell’attenzione del conducente.
Seguici qui