Mitsubishi: una difesa informatica per le auto connesse
Una tecnologia multilivello per proteggere ed evitare intrusioni
I veicoli connessi sono a rischio di attacchi informatici e Mitsubishi ha annunciato lo sviluppo di una tecnologia di difesa multilivello per proteggere le auto da questi rischi. Questa tecnologia aiuterà a realizzare sistemi del veicolo più sicuri, considerata la crescente popolarità delle vetture dotate di connessione alle reti esterne, ormai elemento fondamentale per i clienti.
La casa giapponese ha studiato questa tecnologia di difesa con una vasta gamma di funzioni di protezione, dal rilevamento delle intrusioni alla verifica di integrità del software.
Come funziona la tecnologia di difesa Mitsubishi
Entrando più nel dettaglio, questa difesa riduce l’elaborazione, concentrandosi sulle attività relative agli attacchi, e richiede meno del 10% del tempo per eseguire una sequenza di avvio, rispetto ad una tecnologia convenzionale. Questo grazie alla decisione di Mitsubishi di ridurre la quantità di dati necessari di verifica, concentrandosi sulle parti essenziali del software. La tecnologia di avvio rapido protetto sviluppata permette, così, di eseguire un avvio più rapido e sicuro che verifica l’integrità del software del veicolo integrato nell’unità principale.
Inoltre, questa tecnologia di difesa informatica offre anche una protezione efficace grazie alle funzioni di sicurezza dell’unità principale del veicolo collegata ad Internet. La tecnologia sviluppata è stata adattata per i sistemi del veicolo, che richiedono risorse limitate, sulla base di una tecnologia multilivello progettata in origine per le infrastrutture critiche, come i sistemi di produzione di energia elettrica, gas, acqua, prodotti chimici e petrolio.
Le auto sono sempre più connesse
Queste tecnologie di difesa si rendono necessarie, per permettere agli automobilisti di viaggiare sicuri e senza rischi di intrusione, visto che le auto sono sempre più connesse e tecnologiche. Anche per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, in vista di un futuro con le auto a guida completamente autonoma.
Seguici qui