Mobilità del futuro, fari puntati sull’idrogeno
di Motorionline8 Luglio, 2016
Potrebbe essere la vera rivoluzione della mobilità: sono puntati sull’idrogeno e i veicoli elettrici a cella a combustibile i fari della II Conferenza nazionale sulla Mobilità sostenibile promossa dall’Anci, dal ministero dell’Ambiente e dal Comune di Catania, in calendario oggi e domani presso il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena. Tra i presenti, Gianluca Galletti, ministro dell’Ambiente, che questa mattina durante il suo intervento ha detto: “La cultura ambientale è aumentata tantissimo nei giovani che hanno una consapevolezza che prima non c’era e che chiaramente incide sulla mobilità sostenibile. Abbiamo 35 milioni di euro per finanziare progetti casa-lavoro e casa-scuola. Possiamo partire con la gara a settembre per chiudere entro la fine dell’anno. Abbiamo i fondi, i Comuni devono presentare i progetti, noi li invitiamo a farlo. Io faccio i bandi, loro vengano a prendere questi soldi e li spendano subito, anche perché – ha ribadito – non c’è più un problema di risorse, ma di muoversi: gli enti locali devono venire a prendersi i soldi, e non solo sulla mobilità sostenibile, ma anche quelli per l’efficientamento energetico”.
Tre le sessioni tematiche, di cui una dedicata alla “Mobilità verso emissioni zero”. I numeri fanno ben sperare: con 27mila veicoli a idrogeno a celle a combustibile previste per il 2025 e 8,5 milioni per il 2050, affiancate da 23.000 autobus e rifornite da 5.000 stazioni di approvvigionamento, l’Italia potrebbe cambiare il proprio modo di spostarsi. A illustrare le prospettivi future, Alberto Dossi, Presidente del Comitato di Indirizzo Strategico di Mobilità Idrogeno Italia e Presidente di Gruppo Sapio: i numeri indicati sono contenuti nella proposta di Piano Nazionale per la Mobilità a Idrogeno. MH2IT è un organismo che riunisce i principali soggetti del settore e che ha affiancato le autorità competenti nella redazione del Piano che il Governo presenterà alla Commissione Europea entro novembre, come previsto dalla Direttiva 2014/94/UE sullo sviluppo del mercato dei combustibili alternativi.
Il Piano Mobilità Idrogeno Italia si pone due obiettivi principali, il primo al 2025, previsto dalla direttiva DAFI, e il secondo al 2050: Inizialmente, per minimizzare i rischi finanziari e introdurre la tecnologia, prevede un approccio captive fleet, con introduzione di flotte per le autovetture e gli autobus in grado di assicurare un adeguato fattore di carico per ciascuna stazione di rifornimento. Quanto ai veicoli, sono già una realtà grazie anche agli investimenti in tecnologia di alcune case automobilistiche. “I motori a fuel cell – ha detto Dossi –, rispetto ai motori a combustione interna, rilasciano nell’atmosfera solo vapore acqueo. I veicoli leggeri con 1 kg di idrogeno oggi percorrono 100 km, hanno livelli di autonomia al passo con le altre vetture (500-750 km con un pieno) e i tempi di rifornimento sono inferiori ai 5 minuti”.
Il Piano Mobilità Idrogeno Italia prevede 27.000 mila veicoli elettrici a celle a combustibile alimentati a idrogeno in Italia al 2025 e ben 8 milioni e mezzo al 2050, cioè il 20% del parco circolante”. D’altra parte, L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha chiaramente detto che per contenere l’aumento della temperatura sotto i 2°C, il numero di vetture a celle a combustibile alimentate a idrogeno circolanti nel 2050 tra Francia, Germania, Italia e Regno Unito non potrà essere inferiore a 40 milioni. Per gli autobus, invece (1100 in Italia al 2025 e 23mila al 2050), l’autonomia è di 450 km con un pieno; tempi di rifornimento inferiori ai 10 minuti e un’efficienza di 8-9 kg per percorrere 100 km. Dossi ha chiuso il proprio intervento auspicando una maggiore collaborazione tra pubblico e privato.
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia
Rapporto Urban Mobility Council 2025: l’auto domina la città, l’AI a supporto della sicurezza
Uno studio del MIT rivela che il design urbano incide più dei limiti di velocità nel rendere sicure le strade
L’auto continua a mantenere un ruolo cruciale nella mobilità delle persone, soprattutto quella urbana, dove l’integrazione dell’intelligenza artificiale, più dei
L’Italia è al decimo posto tra i paesi con gli automobilisti più educati secondo un sondaggio
DiscoverCars.com ha condotto uno studio utilizzando i dati di circa 5.000 turisti
Diversi fattori possono influenzare la qualità dell’esperienza di guida, come le condizioni delle strade e la facilità di orientamento verso
Auto: in Italia il 7% è stato richiamato almeno una volta secondo una ricerca
In Italia, il 7,3% delle auto controllate da carVertical è stato richiamato almeno una volta
Anche le auto nuove, appena uscite dallo showroom, possono presentare difetti di fabbricazione che compromettono la sicurezza di chi le
Piano Ue sull’auto: le mosse allo studio
Il 5 marzo sarà presentato il Piano salva auto dell’UE
Il “Dialogo strategico” per il rilancio dell’industria auto in Europa ha preso il via con un confronto tra i vertici
Piano salva-auto dell’Ue, Tovaglieri (Lega): “Fumoso e poco trasparente”
L'eurodeputata attacca Bruxelles, mentre Salvini rivendica la battaglia contro lo stop ai motori termici dal 2035
Il dialogo con i costruttori auto che i vertici politici dell’Unione Europea stanno portando avanti in questi giorni per cercare
L’Italia è uno dei paesi in cui è più stressante guidare secondo uno studio
L'Italia al quinto posto tra i paesi in cui è più stressante guidare
Sempre più studi si occupano del legame che c’è tra stress e guidare un’auto. Un’analisi condotta da Compare the Market
Auto: von der Leyen annuncia un piano industriale per l’Europa
Auto: il 5 marzo il nuovo piano d'azione per l'Europa
La presidente Ursula von der Leyen ha riunito i principali leader del settore automobilistico europeo, le parti sociali e gli
Auto in transito riprende l’incidente aereo di Washington [VIDEO]
Il video mostra un'angolazione inedita del momento in cui un aereo e un elicottero si sono scontrati
Mercoledì sera tragedia aerea sopra Washington, dove un aereo passeggeri della American Airlines con 64 persone a bordo è precipitato