Mobilità Inclusiva: il Politecnico di Milano presenta “Sharing for Caring” a Darfo Boario Terme

“Sharing for Caring” è il primo prototipo italiano di mobilità autonoma pensato per persone anziane e fragili

Mobilità Inclusiva: il Politecnico di Milano presenta “Sharing for Caring” a Darfo Boario Terme

Sharing for Caring” è il nome dato al nuovo progetto realizzato da AIDA – Artificial Intelligence Driving Autonomous del Politecnico di Milano. Questa novità è stata presentata a Darfo Boario presso il Parco delle Terme. Questa iniziativa mira a mettere a disposizione delle persone fragili un servizio di navetta autonoma a bassa velocità  sfruttando la tecnologia di guida autonoma sviluppata dal gruppo di ricerca.

“Sharing for Caring” è il primo prototipo italiano di mobilità autonoma pensato per persone anziane e fragili

In un momento storico in cui il progressivo invecchiamento della popolazione è un problema evidente, garantire una mobilità accessibile ed efficiente rappresenta un problema sempre più importante per le amministrazioni locali, soprattutto nelle aree meno popolate. Il progetto “Sharing for Caring” del Politecnico di Milano nasce proprio per questo motivo e offre un servizio di trasporto autonomo pensato appositamente per persone anziane o con difficoltà motorie. Il servizio utilizzerà veicoli a guida autonoma per collegare le abitazioni con servizi essenziali come farmacie e ambulatori. A Darfo Boario Terme, una Fiat 500 elettrica 3+1 ha percorso in autonomia un tragitto dimostrativo, mettendo in evidenza il potenziale di questa tecnologia.

Mobilità Inclusiva: il Politecnico di Milano presenta "Sharing for Caring" a Darfo Boario Terme

“In un contesto in cui l’età media della popolazione continua a crescere, è essenziale offrire soluzioni che garantiscano indipendenza anche a chi vive in aree periferiche,” ha spiegato il Prof. Sergio Savaresi del Politecnico di Milano, responsabile scientifico di “Sharing for Caring”. “Robo-Caring rappresenta una risposta concreta: un servizio innovativo e sostenibile che trasforma la guida autonoma in un mezzo di inclusione sociale.” Il progetto nasce all’interno del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST), con il supporto di Fondazione Ico Falck e Fondazione Politecnico di Milano, e la collaborazione tecnologica di Cisco Italia.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Toyota e Waymo: accordo sulla guida autonoma Toyota e Waymo: accordo sulla guida autonoma
Auto

Toyota e Waymo: accordo sulla guida autonoma

Toyota e Waymo insieme per sviluppare una nuova piattaforma per veicoli autonomi
Toyota e Waymo hanno annunciato martedì una partnership preliminare per valutare l’introduzione della tecnologia robotaxi nei veicoli di proprietà privata.