Motorionline Talks | Episodio 12: #FORUMAutoMotive 2025, il futuro della mobilità tra sicurezza, regole e transizione energetica
Dialogo su più questioni con Pietro Meda (ACI Milano), Tony Purcaro (DEKRA Italia) e Gianni Murano (UNEM)

Il FORUMAutoMotive di ottobre 2025, edizione del decennale tenutasi qualche giorno fa, ha offerto un’importante occasione di confronto su alcuni dei temi più caldi del mondo della mobilità. Al centro del dibattito: la convivenza tra diverse modalità di trasporto, la sicurezza stradale e il futuro energetico dell’industria automobilistica.
Questioni che abbiamo affrontato in un episodio speciale, il numero 12, del nostro podcast Motorionline Talks, con protagonisti diversi esperti che hanno fornito il loro contributo al dibattito andato in scena a FORUMAutomotive.
La sfida della micromobilità
Ai nostri microfoni Pietro Meda, vicepresidente vicario di ACI Milano, ha sottolineato come il rispetto delle regole sia fondamentale per garantire una convivenza pacifica tra auto, biciclette e monopattini. “Non basta progettare la città del futuro”, ha dichiarato, “serve formare anche gli utenti del futuro. A Milano – come in tante altre grandi città italiane – la micromobilità rappresenta una sfida crescente: più mobilità dolce significa anche più utenti vulnerabili. Serve cultura del rispetto e maggiori controlli, ma anche infrastrutture intelligenti, come semafori dedicati alle ciclabili e parcheggi adeguati”.
Il valore della sicurezza stradale sin da bambini
Tony Purcaro, presidente di DEKRA Italia, ha evidenziato come il 90% degli incidenti stradali sia ancora causato da comportamenti errati, spesso banali ed evitabili: attraversamenti col rosso, eccesso di velocità, uso dello smartphone alla guida. Per questo, secondo Purcaro, è fondamentale introdurre l’educazione stradale fin dalla scuola primaria e sfruttare anche le moderne tecnologie, come la realtà virtuale, per formare gli utenti in modo coinvolgente ed efficace.
Neutralità tecnologica necessaria
Gianni Murano, presidente di UNEM (Unione Energie per le Mobilità), ha messo in guardia dal rischio di una transizione energetica troppo sbilanciata verso l’elettrico. “Serve neutralità tecnologica”, ha affermato, “perché l’industria europea rischia di perdere competitività”. Secondo UNEM, soluzioni ibride e biocarburanti possono essere un ponte sostenibile tra presente e futuro, assicurando un transizione energetica più graduale e “realistica”. In chiusura, l’intervento dell’ideatore e fondatore di FORUMAutoMotive Pierluigi Bonora, che mette a nudo i nodi irrisolti della transizione green e il ruolo (smarrito) della politica e dell’informazione.
Per ascoltare l’episodio intero di Motorionline Talks, potete cliccare in alto all’articolo sul video YouTube, oppure andare su Spotify, Apple Podcast e su tutte le app per ascoltare podcast, dove troverete anche tutte le puntate precedenti. Buon ascolto!
Seguici qui