Motorizzazioni ibride e diesel: tutte le opzioni della nuova Kia Sorento 2024 e le sue caratteristiche
La nuova Kia Sorento: lusso e innovazione in sette posti
Il colosso automobilistico coreano lancia sul mercato la sua ammiraglia a sette posti: ecco la nuova Kia Sorento. Costruita sull’innovativa piattaforma N3 del gruppo Hyundai-Kia, questo imponente SUV si presenta con un design che non passa inosservato.
Il family-car si distingue per un frontale dominato dalla caratteristica griglia “tiger nose”, marchio di fabbrica della casa, accompagnata da fari a LED dal taglio sottile. La silhouette laterale viene movimentata da un’elegante nervatura che parte dai finestrini, mentre il posteriore sfoggia gruppi ottici verticali sdoppiati che incorniciano un ampio portellone.
Fino a sette passeggeri
L’abitabilità rappresenta uno dei punti di forza di questo SUV premium. Il cockpit, rifinito con materiali di alta qualità, offre un ambiente tecnologico caratterizzato da un cruscotto digitale da 12,3 pollici affiancato da un display dell’infotainment da 10,3 pollici. La seconda fila di sedili, regolabile longitudinalmente, garantisce un comfort eccezionale, mentre i due sedili supplementari nel bagagliaio – dotati di prese USB e bocchette dell’aria dedicate – risultano adatti soprattutto per i più giovani.
Sul fronte delle motorizzazioni, la Sorento offre tre diverse opzioni. La versione full hybrid (HEV) abbina un 1.6 turbo benzina a un motore elettrico, supportati da una batteria da 1,49 kWh. La variante plug-in hybrid (PHEV), disponibile esclusivamente con trazione integrale, utilizza lo stesso propulsore termico ma con una batteria più capiente da 13,8 kWh. Per gli amanti del diesel, è disponibile un 2.2 CRDi da 193 CV, proposto sia con trazione anteriore che integrale.
Dimensioni generose
Le prestazioni variano a seconda della motorizzazione: la HEV raggiunge i 183 km/h, con consumi medi di 6,2 l/100 km ed emissioni di CO2 tra 140-149 g/km. La PHEV mantiene la stessa velocità massima ma riduce drasticamente consumi (1,6 l/100 km) ed emissioni (37 g/km). Il diesel tocca i 201 km/h, con consumi di 5,9 l/100 km ed emissioni tra 154-174 g/km.
Le dimensioni sono generose: 482 cm di lunghezza, 190 cm di larghezza e 170 cm di altezza. Il bagagliaio offre una capacità variabile: si parte da 175 litri in configurazione sette posti fino a raggiungere 1.996 litri abbattendo le due file posteriori.
Prezzi non popolari
Il listino parte da 47.350 euro per la versione entry-level, mentre la PHEV richiede un investimento di 56.350 euro. La dotazione di serie è particolarmente ricca e include, tra gli altri, climatizzatore bizona, navigatore, telecamera posteriore, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, cruise control adattivo e un completo pacchetto di sistemi di assistenza alla guida.
Sul fronte della dinamica di guida, la Sorento privilegia il comfort, garantito da sospensioni ben tarate e da un’ottima insonorizzazione. Il cambio automatico a sei rapporti delle versioni ibride risulta fluido ma non particolarmente rapido, mentre il diesel si avvale di un più sofisticato robotizzato a otto marce con doppia frizione.
Seguici qui