NCC: protesta e tensione a Roma contro il ritorno in rimessa

La manifestazione nella Capitale è andata sopra le righe

Gli autisti NCC (noleggio con conducente) hanno protestato a Roma ed in altre piazza italiane, contro l'obbligo di ritorno in rimessa a fine corsa. Non sono mancati attimi di tensione, in particolare nella Capitale.
NCC: protesta e tensione a Roma contro il ritorno in rimessa

Il decreto con l’obbligo di rientrare in rimessa, dopo la fine di ogni corsa, sta mandando su tutte le furie gli autisti NCC, cioè i noleggiatori con conducente. Quest’ultimi si sono ritrovati a Roma, per protestare contro questo obbligo, ed anche in altre piazze italiane (Milano e Torino su tutte) è andata in scena una protesta simile. Nel Capitale, però, non è mancata anche della tensione.

NCC: grande tensione a Roma

La protesta romana è arrivata fin sotto il Senato, dove è aumentata la tensione, dopo la notizia della fumata nera nell’incontro con il Ministero dei Trasporti. Sono state bruciate alcune bandiere del Movimento 5 Stelle e, secondo quanto è stato appreso da fonti della polizia locale, ci sarebbe stata anche una ‘caccia’ al vigile, con un agente accerchiato da una trentina di persone, rischiando il linciaggio.

Anche alcuni tassisti, secondo quanto riportato da Leggo, sono rimasti coinvolti in questa grande tensione. “Stavo transitando a Piazza Esedra e alcuni noleggiatori che stavano manifestando lì mi si sono avvicinati circondando la mia auto e prendendola a calci e pugni – le parole di un tassista – l perito mi ha appena detto che ho circa tre mila euro di danni”.

NCC: nel mirino l’articolo 29

Il motivo della protesta è l’articolo 29, comma 1-quater, del decreto legge del 30 dicembre 2008, che vieta il posteggio su suolo pubblico e dispone che “le prenotazioni di trasporto per il servizio di noleggio con conducente siano effettuate presso la rimessa”. L’entrata in vigore di questa normativa è stata rimandata di undici volte, ma dal prossimo gennaio sarà legge e, dunque, ogni NCC dovrà rientrare in rimessa dopo ogni corsa.

Secondo la categoria, queste novità metterebbero a rischio migliaia di posti di lavoro. Nonostante sia stato presentato un emendamento con una deroga, prevista se nel foglio di servizio sono già indicate “più prenotazioni oltre la prima”. Ma questo ‘contentino’ non basta agli NCC.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Coronavirus e DPCM: le regole per Taxi e NCCCoronavirus e DPCM: le regole per Taxi e NCC
Auto

Coronavirus e DPCM: le regole per Taxi e NCC

Si possono prendere taxi e NCC all'epoca del Coronavirus? Sì, ecco le regole da rispettare
Prima di vedere assieme le regole dettate dal nuovo DPCM del 22 marzo una nota di merito. In questo periodo