Nilu27: la supercar da 1.000 CV che rifiuta l’elettrificazione [VIDEO]

Nilu27: debutto ufficiale alla Monterey Car Week

Nilu27: la supercar da 1.000 CV che rifiuta l’elettrificazione [VIDEO]

Un nuovo nome si sta affacciando nel competitivo mercato delle supercar: Nilu27. Questa nuova azienda è stata fondata dal designer Sasha Selipanov, che vanta una vasta esperienza nella realizzazione di modelli da sogno come la Bugatti Chiron, la Koenigsegg Gemera e la Lamborghini Huracan.

Un approccio old-school per il primo modello

Nilu27: la supercar da 1.000 CV che rifiuta l’elettrificazione

Per il suo primo modello, Nilu27 ha deciso di seguire un approccio “old-school”, rifiutando l’elettrificazione e mantenendo il cambio manuale. Particolare attenzione è stata data allo sviluppo dell’aerodinamica, con un design ispirato alle vetture di Formula 1 e alle auto da corsa degli anni ’60. Una scelta peculiare sono le portiere ad ala di gabbiano, mentre il posteriore richiama le Pagani, con un sistema di scarico centralizzato tra i gruppi ottici e un ampio diffusore.

Caratteristiche tecniche della Nilu27

Sul fronte tecnico, la Nilu si basa su una monoscocca in carbonio con sottotelai in lega di alluminio. Il cuore pulsante è un V12 aspirato da 6,5 litri sviluppato da Hartley Engines, capace di erogare oltre 1.000 CV. Questo propulsore è abbinato a una trasmissione manuale a sette rapporti, con trazione posteriore.

Sospensioni e impianto frenante

Nilu27: la supercar da 1.000 CV che rifiuta l’elettrificazione

Le sospensioni sono di tipo pushrod a doppio braccio oscillante, mentre i cerchi da 20 pollici all’anteriore e 21 pollici al posteriore montano pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 R. L’impianto frenante è firmato Brembo ed è di tipo carboceramico.

Interni tradizionali

Nell’abitacolo, l’approccio “tradizionale” continua, con una strumentazione interamente analogica e l’unico schermo presente nell’specchietto retrovisore, per migliorare la visibilità posteriore. Volante, pedaliera, poggiatesta e specchietti sono regolabili manualmente, senza l’ausilio di comandi elettronici.

Produzione limitata e debutto ufficiale

Nilu27: la supercar da 1.000 CV che rifiuta l’elettrificazione

Inizialmente, la Nilu sarà prodotta in 15 esemplari, dedicati esclusivamente all’utilizzo in pista. Successivamente arriverà una versione omologata per l’uso stradale, limitata a 54 unità. Il debutto ufficiale è previsto per la prossima settimana, durante la Monterey Car Week a Pebble Beach.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)