NIO svela la nuova Firefly: l’auto elettrica accessibile anche per l’Europa
Firefly: il debutto in Europa dell'auto elettrica di NIO
C’è grande attesa per il debutto del nuovo marchio Firefly di NIO, pensato per il mercato delle auto elettriche più accessibili. L’obiettivo è espandere la presenza di queste vetture non solo in Cina, ma anche in Europa. Il primo modello, denominato semplicemente Firefly, è stato recentemente svelato, e grazie ai dati trapelati dal Ministero dell’Industria e dell’Information Technology cinese (MIIT) si conoscono maggiori dettagli tecnici.
Le caratteristiche
La Firefly si posiziona nel segmento B, con dimensioni di 4.003 mm in lunghezza, 1.781 mm in larghezza e 1.557 mm in altezza, e un passo di 2.615 mm. Gli angoli di attacco e di uscita sono rispettivamente di 21 e 26 gradi. L’auto monta cerchi da 18 pollici con pneumatici 215/50 R18, disponibili in tre design differenti. Il motore elettrico, un’unità singola da 105 kW (143 CV), è alimentato da una batteria con celle LFP prodotta da Sunwoda, la cui capacità non è ancora stata specificata. La velocità massima è di 150 km/h. L’autonomia stimata, basata su test invernali, potrebbe aggirarsi intorno ai 330 km, con un’autonomia di 225 km al 75% della carica.
Ricarica? Meglio il cambio delle batterie
La Firefly vanta un raggio di sterzata di 4,7 metri ed è dotata della tecnologia di parcheggio autonomo di NIO, alimentata da un chip di Horizon Robotics. La capacità di carico massima, con i sedili posteriori abbattuti, è di 1.250 litri, a cui si aggiungono 92 litri di frunk. Le sospensioni posteriori sono indipendenti a cinque bracci, sviluppate in collaborazione con Multimatic. Una caratteristica distintiva dei modelli Firefly è il supporto per il battery swap, anche se le stazioni esistenti non saranno compatibili a causa delle batterie più piccole, motivo per cui NIO prevede di installare nuove stazioni adatte.
In Cina, la Firefly è in pre-vendita a 148.800 yuan, equivalenti a circa 19.850 euro.
Seguici qui