Nissan accelera sulla guida autonoma
Nissan sta lavorando intensamente per offrire soluzioni di guida autonoma per le sue auto
Nissan ha recentemente presentato dei nuovi veicoli di prova per la guida autonoma presso la sua sede di Yokohama, utilizzando il minivan Serena come base. Questi veicoli sono dotati di un sofisticato sistema di sensori, comprendente 14 telecamere, nove radar e sei sensori LiDAR, una configurazione simile a quella utilizzata nella Nissan Leaf durante gli esperimenti sulla guida autonoma dello scorso anno. La differenza principale è che la Leaf impiegava dieci radar al posto dei nove della Serena.
Nissan sta lavorando intensamente per offrire soluzioni di guida autonoma per le sue auto
Il traguardo più significativo è stato il test del veicolo su strade pubbliche in un ambiente urbano complesso, senza un conducente a bordo, un primo in Giappone. Nissan sta lavorando intensamente per offrire soluzioni di guida autonoma attraverso la sua tecnologia proprietaria, con test dimostrativi previsti a Yokohama tra il 2025 e il 2026. I servizi di mobilità autonoma con monitoraggio remoto sono attesi per il 2027, grazie alla collaborazione con enti locali e aziende di trasporto.
Nissan sta collaborando con il Ministero giapponese dell’economia, del commercio e dell’industria, il Ministero delle infrastrutture, dei trasporti e del turismo, e la città di Yokohama per sviluppare servizi di mobilità autonoma. Questi enti, insieme al Comitato di accelerazione della mobilità di livello 4, lavorano per promuovere iniziative in questo settore.
La casa giapponese sta intensificando i suoi sforzi per garantire la sicurezza della guida autonoma in vari ambienti di traffico a livello globale. L’azienda integra i risultati delle sue ricerche in Giappone, Silicon Valley e la partecipazione al progetto evolvAD nel Regno Unito. In Giappone, la guida autonoma è vista come una risorsa utile per la popolazione anziana, con Waymo, la società di Google, che pianifica già test dei suoi veicoli autonomi nel paese.
Seguici qui