Nissan Ariya 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

Nissan Ariya: il SUV elettrico che unisce design e funzionalità

Nissan Ariya 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

La Nissan Ariya si presenta come un SUV medio a trazione elettrica, costruito su una piattaforma dedicata. Il design, pur essendo futuristico, mantiene un equilibrio estetico, con un tetto spiovente che slancia la linea senza compromettere eccessivamente l’abitabilità posteriore. L’interno dell’Ariya si distingue per le finiture di qualità e per alcune soluzioni raffinate, come i comandi a sfioramento retroilluminati, integrati in superfici che richiamano il legno, e un vano portaoggetti a scomparsa con apertura motorizzata sotto i comandi del climatizzatore, che lascia libera la zona sotto la plancia quando è chiuso.

Spazio e tecnologia

Tuttavia, in un’auto pensata per la famiglia, si potrebbe desiderare una maggiore capienza dei vani portaoggetti: le tasche non sono particolarmente spaziose e il vano sotto il bracciolo centrale scorrevole elettricamente è piuttosto ridotto. Nonostante i 460 cm di lunghezza, il bagagliaio non si può definire enorme e nelle versioni 4×4 si riduce di circa 50 litri a causa della presenza del secondo motore. Il vano bagagli è comunque ben rifinito e dotato di portellone motorizzato. Diversamente da molte altre auto elettriche, la Ariya non ha un vano anteriore, in quanto lo spazio è occupato dal propulsore e dagli organi del climatizzatore. Il sistema multimediale con schermo da 12,3 pollici è reattivo, ampiamente personalizzabile e ricco di funzioni. L’insonorizzazione è ottima in tutte le versioni, garantendo un elevato comfort di marcia.

Nissan Ariya 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

In ricarica

La Nissan Ariya è dotata della funzione e-Pedal, che incrementa notevolmente il recupero di energia in rilascio e di conseguenza il freno motore. Ciò consente di guidare nella maggior parte delle situazioni utilizzando solo il pedale dell’acceleratore, mentre i freni veri e propri sono necessari solo in caso di emergenza. Tuttavia, a differenza di altre vetture elettriche, il sistema e-Pedal si disattiva sotto i 10 km/h, richiedendo l’uso del pedale del freno per arrestare completamente l’auto. Per quanto riguarda la ricarica, il caricatore di bordo supporta fino a 22 kW in corrente alternata, mentre in corrente continua si raggiungono i 130 kW. Sebbene alcune auto elettriche offrano valori di picco superiori, i tecnici Nissan assicurano che l’Ariya è in grado di mantenere questo valore a lungo, permettendo di passare dal 10 all’80% di carica in 35 minuti (40 minuti per le versioni con batteria da 87 kWh).

Le sue caratteristiche

Le dimensioni della Nissan Ariya sono 460 cm di lunghezza, 185 cm di larghezza e 166 cm di altezza, con 5 posti a sedere. Il bagagliaio offre una capacità variabile tra i 415 e i 468 litri, che può arrivare a 1713 litri abbattendo i sedili posteriori. La garanzia è di 3 anni o 100.000 km. L’equipaggiamento di serie include airbag frontali, laterali e a tendina, antifurto con allarme, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, chiave elettronica, climatizzatore automatico bizona, collegamento USB, comandi al volante, computer di bordo, cruise control con radar di distanza, fari abbaglianti assistiti, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, radar per angolo morto posteriore, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore e volante regolabile.

Gamma motori

Nissan Ariya 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

La gamma della Nissan Ariya è disponibile in diverse versioni con differenti livelli di allestimento e motorizzazioni. Le versioni con batteria da 63 kWh offrono un’autonomia di 398 km, una potenza di 218 CV (160 kW), una coppia massima di 300 Nm e una velocità massima di 160 km/h, con un consumo medio di 17,8 kWh/100 km e un peso di 1.909 kg. Le versioni con batteria da 87 kWh offrono autonomie di 525 km, potenze di 242 CV (178 kW), sempre con una coppia di 300 Nm e una velocità massima di 160 km/h con un consumo medio di 18.4 kWh/100 km. Il peso è di 2.051 Kg. La versione più potente, sempre con batteria da 87 kWh, raggiunge un’autonomia di 509 km, 306 CV (225 kW), una coppia massima di 600 Nm e una velocità massima di 200 km/h con un consumo medio di 19,9 kWh/100 km ed un peso di 2.222 Kg. Le versioni base, denominate Engage, includono già un equipaggiamento completo e, salendo di livello, le versioni Advance ed Evolve aggiungono ulteriori comfort e tecnologie, come gli interni in pelle, sedili a regolazione elettrica con memoria, tetto apribile, parabrezza termico e sedili anteriori ventilati.

Ma quanto mi costi?

I prezzi partono da 42.500 euro per la versione 63 kWh Engage, passando ai 48.850 euro della 63 kWh Advance e ai 53.350 euro della 63 kWh Evolve. Le versioni con batteria da 87 kWh hanno un costo di 55.350 euro per l’Advance e di 59.850 euro per la Evolve. Le versioni a trazione integrale e-4orce costano 59.350 euro per la Advance, 63.850 euro per la Evolve e 68.850 euro per la versione Evolve + e-4Orce.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)