Nissan Juke-R

La casa automobilistica nipponica Nissan ha confermato, con un comunicato stampa ufficiale, le voci di una particolare variante sportiva di Juke, indicandocene caratteristiche e nome definitivo: Juke-R. Il piccolo SUV si trucca da sportiva e lo fa scegliendo come musa ispiratrice la fastback di casa, Nissan GT-R. Il brand è provocatorio: ci pungola dicendoci che questa particolare variante è nata dall’incrocio di un modello adatto (forse sì, forse no) alla guida fuori dall’asfalto e di un modello nato per le prestazioni: Nissan Juke-R è infatti la fusione perfetta tra Godzilla (GT-R) ed il crossover compatto (Juke tout court).
Come lo si riconosce? La nuova Nissan Juke-R viene contraddistinta da un aspetto esteriore molto aggressivo: colpiscono i passaruota sporgenti, i cerchi in lega da 20 pollici, lo spoiler, le fasce paraurti, le appendici aerodinamiche, i terminali di scarico. Allo stesso modo, anche l’abitacolo è stato confezionato per esprimere la massima energia possibile: non possiamo vederlo, ma siamo informati che la nuova Nissan Juke-R viene provvista di uno spazio abitativo più simile a quello di GT-R che a quello di Juke tout court.
E sotto il cofano? La nuova Nissan Juke-R viene dotata dello stesso propulsore 3.8 litri V6 sovralimentato di Nissan GT-R, abbinato ad una trasmissione automatica sequenziale a sei marce che ripartisce la potenza alle ruote anteriori ed agli pneumatici posteriori grazie al sistema di trazione integrale (modificato).
La nuova Nissan Juke-R non sarà però prodotta: il brand ha sottolineato che soltanto due esemplari saranno costruiti (uno con guida a destra, l’altro con guida nella parte opposta). Ciò significa che il SUV è uno studio: la casa automobilistica, cioè, tenta di capire se sia possibile abbinare le qualità di un veicolo da fuoristrada, un crossover, con le caratteristiche di una supercar, una coupé sportiva.
Seguici qui