Nissan Leaf 2024: l’elettrica e le sue caratteristiche in attesa della nuova generazione

La Leaf 2024 è equipaggiata con un motore elettrico da 150 CV

Nissan Leaf 2024: l’elettrica e le sue caratteristiche in attesa della nuova generazione

La Nissan Leaf, pioniera nel settore delle auto elettriche, si presenta con un aggiornamento per il modello 2024, in attesa di una completa rivoluzione generazionale. Questo restyling porta con sé un design più accattivante e tecnologie all’avanguardia, mantenendo l’essenza che ha reso la Leaf un’icona nel panorama delle vetture a zero emissioni.

Design esterno: un look più contemporaneo

Il nuovo corso stilistico della Leaf si allinea maggiormente con i recenti modelli Nissan, come Micra e Qashqai. Le forme morbide e generose lasciano spazio a linee più tese e moderne, conferendo alla vettura un aspetto più compatto e dinamico. Il frontale mantiene l’identità Nissan, ma la tradizionale griglia è sostituita da una superficie liscia, tipica dei veicoli elettrici. La presa di ricarica è posizionata strategicamente nella parte anteriore, appena sotto il cofano. Un tocco di sportività è dato dalla carrozzeria bicolore, che enfatizza il profilo filante dell’auto.

Dimensioni e praticità

La Leaf 2024 mantiene dimensioni compatte ma generose per la categoria: 449 cm di lunghezza, 179 cm di larghezza e 154 cm di altezza. Il bagagliaio offre una capacità di partenza di 435 litri, garantendo una buona versatilità per l’uso quotidiano.

Interni: qualità e tecnologia

Nissan Leaf 2024

L’abitacolo della Leaf si distingue per la cura costruttiva e l’attenzione ai dettagli. I materiali alternano sapientemente plastiche di diversa consistenza, con una plancia rivestita in ecopelle impreziosita da cuciture blu. La console centrale, sviluppata verticalmente, ospita uno schermo touch da 8 pollici per il sistema di infotainment NissanConnect.

Grazie all’app dedicata, i proprietari possono gestire a distanza varie funzioni, come la programmazione della ricarica e il precondizionamento dell’abitacolo. Il sistema supporta Apple CarPlay e Android Auto, oltre a offrire una navigazione specifica con indicazione delle stazioni di ricarica. Il quadro strumenti combina un tachimetro analogico con un display digitale configurabile, controllabile tramite i comandi al volante.

Tecnologia e sicurezza

La Leaf 2024 è dotata di avanzati sistemi di assistenza alla guida, tra cui il ProPilot, che permette alla vettura di mantenere automaticamente la distanza di sicurezza, rallentare, fermarsi e ripartire nel traffico. Altre funzionalità includono il monitoraggio dell’angolo cieco, il mantenimento della corsia, il limitatore di velocità e il cruise control adattivo. Le manovre sono facilitate da telecamere e sensori di parcheggio.

Una caratteristica distintiva è l’e-Pedal, che consente di guidare utilizzando principalmente il pedale dell’acceleratore per accelerare, decelerare e fermare l’auto, aumentando l’efficienza energetica.

Powertrain e autonomia

Nissan Leaf 2024

La Leaf 2024 è equipaggiata con un motore elettrico da 150 CV (110 kW) che eroga una coppia massima di 320 Nm. L’autonomia dichiarata è di 270 km nel ciclo combinato, con una velocità massima di 144 km/h. Il consumo medio si attesta sui 17,1 kWh/100 km.

Ricarica

Il sistema di ricarica, sebbene non sia il più recente sul mercato, offre una potenza massima di 50 kW in corrente continua per le colonnine rapide e 6,6 kW in corrente alternata. Questi valori comportano tempi di ricarica non particolarmente brevi per la batteria da 40 kWh.

Prezzi e versioni

La Nissan Leaf 2024 è disponibile in due allestimenti principali:
Acenta: prezzo di partenza 34.200 euro
N-Connecta: prezzo di partenza 37.825 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)